Il pasticcio di carciofi con mozzarella e menta è una ricetta vegetariana ricca e appetitosa, perfetta come piatto unico da gustare semplicemente con del pane. Preparata con abbondante besciamella e foglie di menta per conferirle sorprendenti note di freschezza, questo piatto si fa apprezzare soprattutto nelle stagioni più fredde, sebbene oggi ormai i carciofi siano sulle nostre tavole praticamente tutto l’anno. Bastano davvero pochi minuti. Il risultato è da leccarsi i baffi!
Prova anche: Ricette di contorni di verdure
1Pulite lo scalogno, tagliatelo a metà e cuocetelo al vapore per 10 minuti (un modo semplice per farlo è riempire una pentola con poca acqua, portarla a ebollizione e cuocere lo scalogno all’interno di uno scolapasta, coperto da un coperchio) [1], poi tritatelo [2]. Scaldate il latte. A parte, fate sciogliere il burro e unite la farina mescolando con una frusta. Incorporate il latte poco alla volta e, continuando a mescolare, fate addensare, unendo all’ultimo lo scalogno tritato e un pizzico di sale e pepe [3].
1 2 3
2Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela sgocciolare [4]. Lavate la menta. In un tegame, versate due cucchiai d’olio e fate cuocere i carciofi ancora surgelati per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto [5]. Aggiungete le foglie di menta, sale, pepe e mezzo bicchiere d’acqua tiepida, proseguendo la cottura per altri 5 minuti, sempre mescolando, fino a quando non si sarà asciugata tutta l’acqua [6].
4 5 6
3Preriscaldate il forno a 180°. Versate un velo di besciamella sul fondo di una pirofila di 24 cm, copritelo con uno strato di carciofi [7], aggiungete una dadolata di mozzarella e completate con una spolverizzata di parmigiano [8]. Proseguite con un secondo strato di besciamella, carciofi, mozzarella e parmigiano. Quindi terminate in quest’ordine con carciofi, mozzarella, besciamella e parmigiano [9]. Cuocete in forno per 25 minuti.
7 8 9
• Una volta cotto, il pasticcio di carciofi con mozzarella e menta può essere conservato in frigorifero, coperto con un foglio di stagnola, per un paio di giorni al massimo. Potrete anche prepararlo in anticipo e, senza cuocerlo in forno, tenerlo in frigorifero per le ore necessarie, ultimando la cottura mezz’ora prima di servirlo. • Se la menta non è di vostro gradimento, potete sostituirla con la maggiorana.