Intramontabile, la millefoglie è un dolce della tradizione francese realizzato con friabili strati di pasta sfoglia abbinati a una golosa crema. Anche conosciuta come Napoleon, soprattutto nel resto d’Europa, la millefoglie si distingue per la sua semplicità che accontenta il gusto di tutti e per la facilità con la quale si presta a numerose personalizzazioni. La millefoglie alla crema e nocciole è una variante facile e veloce, preparata con pasta sfoglia pronta, che si distingue per la nota di gusto e croccantezza conferite dalle nocciole.
Prova anche: Torta di nocciole e gocce di cioccolato
1Montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Unite la farina setacciata e mescolate ancora [1]. Scaldate il latte in un pentolino e versate il composto di uova al centro [2]. Senza mescolare, lasciate cuocere fino a quando si formeranno delle piccole bolle d’aria in superficie, quindi mescolate energicamente con una frusta per far addensare la crema senza che si formino grumi [3]. Togliete la crema dal fuoco, versatela in una ciotola, copritela a contatto con della pellicola e lasciatela raffreddare in frigorifero.
1 2 3
2Stendete il rotolo di pasta sfoglia su una teglia e bucherellatelo in modo uniforme con i rebbi di una forchetta affinché non cresca troppo in cottura. Spolverizzatela con una presa di zucchero [4] e infornate a 180° per 18-20 minuti, finché non risulterà ben dorata in superficie. Nel frattempo, dividete a metà le nocciole [5]. Lasciate raffreddare la pasta sfoglia qualche minuto, poi, con un coltello seghettato, dividetela in tre sfoglie della stessa larghezza [6]. Se preferite, privatele dei bordi esterni per un risultato più uniforme.
4 5 6
3Montate la panna a neve fermissima e incorporatela delicatamente alla crema completamente raffreddata [7]. Cominciate quindi a comporre la millefoglie realizzando due strati sovrapposti di pasta soglia, crema e nocciole [8]. Completate con uno strato di pasta sfoglia [9] spolverizzato con zucchero a velo e decorato con qualche nocciola.
7 8 9
• Per un risultato ancora più gustoso, prima della cottura, spennellate la pasta sfoglia con burro fuso. • Un piccolo trucco che vi aiuterà a montare la panna a neve fermissima: riponete la ciotola in frigorifero e le fruste in congelatore per alcuni minuti prima di procedere con la preparazione. • La millefoglie alla crema e nocciole si conserva in frigorifero per un giorno al massimo, sebbene perderà la sua croccantezza.