Diffusi in Sicilia, dove gli ingredienti principali di questa ricetta fanno parte della tradizione gastronomica, i peperoni al forno con capperi sono un contorno che bene si accompagna a secondi piatti di carne. Pochi ingredienti, messi insieme con altrettante poche mosse, restituiscono un contorno saporito, buono da gustare anche semplicemente con qualche fetta di pane.
Prova anche: Ricette di contorni semplici e sfiziosi
1Pulite l’aglio, tritatelo e unitelo all’olio in una ciotola [1]. Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. Nel frattempo, lavate i peperoni, asciugateli e tagliateli a metà per il senso della lunghezza. Eliminate il picciolo e i semi interni e tagliate trasversalmente ciascuna metà a listarelle dello spessore di mezzo centimetro [2]. Ponete i peperoni in una pirofila capiente e conditeli con un pizzico di sale e l’olio aromatizzato all’aglio [3]. Mescolate in modo che i peperoni si insaporiscano e cuoceteli in forno per 40 minuti.
1 2 3
2Scolate i capperi e, trascorso il tempo di cottura, uniteli ai peperoni [4]. Rimettete in forno per altri 10 minuti, quindi prendete nuovamente la pirofila e spolverizzate i peperoni con il pangrattato. Aggiungete qualche foglia di basilico spezzettata [5] e mescolate con cura. Completate la cottura dei peperoni in forno: basteranno altri 5-10 minuti, finché non risulteranno leggermente gratinati [6].
4 5 6
• Una variante della ricetta ancora più saporita, molto diffusa in Sicilia, prevede l’aggiunta di acciughe. Se di vostro gusto, potete arricchire la ricetta anche con olive nere. • Una volta cotti, i peperoni possono essere conservati in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per un paio di giorni. Potrete poi consumarli freddi o dopo averli scaldati in forno qualche minuto con un po’ d’olio. I peperoni al forno con capperi possono essere anche congelati già cotti e poi scongelati direttamente in forno con un filo d’olio.