Probabilmente vi sarete imbattuti in questo gustoso dolce di origine anglosassone in qualche colazione continentale mentre eravate in viaggio: un morbido plumcake preparato con polpa di banane, in questa versione arricchito con tante gocce di cioccolato. Facile e veloce (basta mescolare insieme gli ingredienti liquidi e unirli a quelli secchi), il banana bread con gocce di cioccolato è anche un ottimo modo per consumare quelle banane ormai troppo mature per risultare gradevoli al palato. Con questa ricetta riuscirete a realizzare un plumcake e 2-3 muffin. Ma potete scegliere di usare tutto l’impasto per realizzare solo muffin. Ne otterrete una ventina.
Prova anche: Dolci con la frutta: cheesecake ai mirtilli
1Pulite le banane e ponete la quantità di polpa necessaria per la ricetta in una ciotola [1]. Prima schiacciatela con una forchetta, poi proseguite con una frusta fino a quando non risulterà leggermente vellutata [2]. Unite alla polpa lo yogurt, il latte, le uova, l’olio di semi e l’aceto, e amalgamate il composto per renderlo liscio e omogeneo [3].
1 2 3
2Preriscaldate il forno a 170° in modalità statica. In un’altra ciotola, mischiate gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, il bicarbonato e un pizzico di sale [4]. Versate in quest’ultima il composto di banane e le gocce di cioccolato, tenendone da parte una manciata. Mescolate con la frusta, assicurandovi che le farine si amalgamino bene [5]. Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake di 10 x 25 cm circa e versateci all’interno 1 kg di composto, utilizzando se volete la restante parte per realizzare 2-3 muffin. Decoratene la superficie con le restanti gocce di cioccolato [6] e cuocete il plumcake per 50-60 minuti (verificate la cottura aiutandovi con uno stuzzicadenti) e i muffin per 15-20 minuti.
4 5 6
• Attenzione alla misura dello stampo: aumentate o diminuite leggermente la quantità di composto se più grande o più piccolo, affinché la cottura interna risulti omogenea senza cuocere troppo la parte esterna e viceversa. • Potrete arricchire il vostro banana bread con frutta secca – come noci o mandole – tritata grossolanamente. • Il dolce si conserva a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro, per un paio di giorni. Si può anche congelare, intero o porzionato, una volta raffreddato completamente.