Riempite la vostra casa con l’invitante profumo di questa focaccia alta di patate, sorprendentemente “slanciata” grazie anche a un piccolo trucchetto: l’impiego di una teglia di medie dimensioni. Soffice e gustoso, questo lievitato può essere consumato così, al naturale, condito semplicemente col rosmarino, oppure farcito in tanti modi, come salumi e verdure. Buona come alternativa al pane, può essere usata anche per uno spuntino fuori casa o, tagliata a pezzetti, per un buffet. Pochi passaggi, tutti molto semplici, per una ricetta da provare e riprovare.
Leggi anche: Focaccia ripiena con cipolle e olive nere
1Lessate le patate finché non risulteranno morbide alla prova della forchetta. Scolatele, raffreddatele sotto l’acqua corrente, eliminate la buccia e schiacciatele in una ciotola con una forchetta [1]. Aggiungete la farina e mescolate. Proseguite con il lievito [2] e, sempre mescolando, con lo zucchero e il sale [3].
1 2 3
2Versate nella ciotola l’acqua tiepida un po’ alla volta, mescolando sempre con la forchetta [4]. Quando avrete terminato l’acqua, pulite la forchetta e continuate a impastare con le mani per qualche minuto, aggiungendo prima di terminare un paio di cucchiai d’olio [5]. Il risultato finale sarà un impasto leggermente appiccicoso. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare l’impasto per 2 ore [6].
4 5 6
3Ungete una teglia di 24 cm di diametro con abbondante olio e versateci all’interno l’impasto lievitato. Cospargete con poco altro olio e, usando le dita delle mani, stendete l’impasto uniformemente all’interno della teglia [7] e lasciatelo lievitare per altri 40 minuti. Una volta cresciuto, bucherellate la superficie dell’impasto con un dito [8] e condite con altro olio, qualche foglia di rosmarino e sale a piacere [9]. Quindi cuocete la focaccia in forno a 180° per 35 minuti, lasciandola raffreddare qualche minuto prima di estrarla dalla teglia.
7 8 9
• La focaccia alta di patate può essere mangiata così, al naturale, oppure farcita. Come? Ad esempio con prosciutto, mozzarella, pomodoro e insalatina, oppure con maionese, formaggio svizzero, tonno, capperi e insalatina. • Potete cuocere l’impasto in una teglia – anche rettangolare – più grande, ma otterrete una focaccia più bassa. • La focaccia si conserva per un paio di giorni, meglio se coperta con pellicola o all’interno di un sacchetto per alimenti.