La torta tenerina è un dolce tipico della città di Ferrara, amata per il suo intenso sapore di cioccolato e la sua particolare consistenza: un cuore morbido e leggermente umido (non a caso a Ferrara è conosciuta anche come torta taclenta, ovvero appiccicosa) racchiuso in una fragrante crosticina esterna. I pochi ingredienti e la veloce preparazione fanno di questo uno dei dolci più semplici eppure gratificanti della cucina italiana. La ricetta tradizionale non prevede le nocciole, contemplate invece in questa versione ancora più golosa, conosciuta come torta tenerina con nocciole. Se preferite tenervi sul classico, basterà non includerle.
Prova anche: Ricetta classica della torta caprese
1Spezzettate il cioccolato, trasferitelo in un pentolino e scioglietelo a bagnomaria [1], mescolando di continuo. Quando il cioccolato si sarà sciolto, unite il burro a pezzetti [2] e fate sciogliere anche questo, continuando a mescolare. Togliete il composto dal fuoco e lasciatelo intiepidire, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, tritate le nocciole tostate aiutandovi con un tritatutto [3].
1 2 3
2Separate i tuorli dagli albumi in due ciotole differenti. Aggiungete a questi ultimi metà dello zucchero (60 g) e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto fermo e spumoso [4]. Versate la restante parte di zucchero nei tuorli e montate anche questi, a velocità moderata, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso [5]. Con le fruste ancora in azione, versate a filo nei tuorli il composto di cioccolato ormai tiepido e continuate a mescolare [6] fino ad amalgamarlo completamente.
4 5 6
3Incorporate gli albumi montati a neve un po’ alla volta, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto [7]. Unite la farina setacciata e le nocciole tritate, continuando a mescolare nello stesso modo [8], finché il composto non avrà raggiunto una consistenza liscia e omogenea [9].
7 8 9
4Preriscaldate il forno a 170° in modalità statica. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm e versateci all’interno l’impasto. Cuocete per 15-20 minuti, in base alla potenza del vostro forno (aiutandovi con uno stuzzicadenti, verificate dopo 15 minuti che il centro della torta risulti leggermente umido e morbido, proseguendo la cottura per qualche altro minuto solo se ancora troppo molle). Sfornate la torta, lasciatela intiepidire e servitela con una spolverizzata di zucchero a velo.
• Per un sapore ancora più intenso, spolverizzate la torta tenerina con cacao amaro al posto dello zucchero a velo. • Potete servire la torta tagliata a fette o a cubetti, accompagnata con ciuffi di panna montata o con una crema al mascarpone in cui intingerla. • La torta tenerina con nocciole si conserva per 3-4 giorni, sotto una campana di vetro o all’interno di un contenitore.