Esistono tanti modi per preparare le verdure ripiene; un’ottima soluzione per trasformare degli ingredienti semplici in un piatto unico gustoso e nutriente. A dire il vero, le zucchine ripiene con pomodoro e mozzarella possono essere servite anche come antipasto o contorno. Si tratta di una ricetta vegetariana, molto leggera, buona da gustare anche fredda ad esempio in pausa pranzo. Personalmente, amo gustarle racchiuse all’interno di un panino.
Prova anche: Ricette con le zucchine
1Tagliate la mozzarella a cubetti non troppo grandi [1] e lasciatela asciugare su alcuni fogli di carta da cucina. Lavate le zucchine, privatele di entrambe le estremità e tagliatele a metà per il senso della lunghezza. Aiutandovi con un cucchiaino o uno scavino, svuotate ciascuna metà senza andare troppo in profondità e mantenendo un bordo di ½ cm [2]. Tenete da parte la polpa appena ricavata e adagiate le zucchine su una teglia rivestita con carta forno. Spennellatele con l’olio, conditele con un pizzico di sale [3] e cuocetele in forno a 180° in modalità statica per 25 minuti.
1 2 3
2Mentre le zucchine cuociono in forno, lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti [4]. Fate soffriggere brevemente l’aglio in padella con un filo d’olio e versate la polpa tenuta da parte. Cuocetela a fuoco moderato per qualche minuto, spezzettandola e schiacciandola con un cucchiaio, poi aggiungete i pomodori [5], che nel frattempo avranno rilasciato un po’ della loro acqua. Condite con una presa di sale e un pizzico di pepe e continuate a cuocere, mescolando di tanto in tanto. Quando le verdure si saranno sfaldate quasi completamente, versate il pangrattato e mescolate finché il composto non si sarà addensato [6]. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
4 5 6
3Sfornate le zucchine e lasciate raffreddare qualche minuto. Riempite ciascuna barchetta con la mozzarella [7] e ricoprite il tutto con il composto ai pomodori [8]. Condite le zucchine ripiene con una spolverizzata di parmigiano [9] e rimettetele in forno, questa volta a 200° in modalità statica, per altri 10 minuti.
7 8 9
• In questa ricetta ho usato zucchine di medie dimensioni. Se le vostre sono più grandi, aggiungete uno o due pomodori alla ricetta, e se necessario un’altra manciata di pangrattato. • Se volete optare per un gusto più deciso, sostituite la mozzarella con provola o scamorza. • Meglio non congelare le zucchine ripiene con pomodoro e mozzarella, ma possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni all’interno di un contenitore ermetico.