Il risotto alla zucca con pasta di salame è un primo piatto tipico della cucina mantovana, preparato solitamente durante il periodo autunnale. Cremoso, saporito e soprattutto genuino, ma anche un raffinato comfort food per le giornate e le serate più fredde e piovose, coniuga la dolcezza della zucca con la sapidità della pasta di salame. Quest’ultima – quella parte della pasta preparata per il salame impiegata subito prima dell’ultima fase di lavorazione dell’insaccato – è un prodotto fresco reperibile presso i supermercati e i macellai più forniti. Ma se così non fosse, potrete usare della semplice salsiccia.
Prova anche: Ricette di risotti
1Preparate il brodo scaldandolo in una pentola. Pulite la cipolla e tritatela finemente. Pulite anche la zucca e tagliatela a cubetti non troppo grandi [1]. Versate un filo d’olio in una pentola e fate soffriggere la cipolla, poi aggiungete la zucca e fatela rosolare per qualche minuto [2]. Sfumate con il vino bianco e un mestolo di brodo e cuocete per 10 minuti mescolando di tanto in tanto [3].
1 2 3
2Aggiungete il riso e un altro mestolo di brodo [4]. Proseguite la cottura per il tempo necessario (verificate sulla confezione del riso), mescolando e continuando ad aggiungere brodo ogni volta che la mestolata precedente sarà stata assorbita. Nel frattempo, sgranate la pasta di salame (o la salsiccia) e fatela rosolare in padella senza aggiungere grassi, finché non risulterà leggermente croccante [5]. A cottura del riso ultimata, spegnete la fiamma, aggiungete due terzi della pasta di salame e mantecate con il burro e il parmigiano [6]. Impiattate il riso, guarnitelo con la pasta di salame rimasta e un rametto di prezzemolo, e servitelo subito.
6 7 8
• In questa ricetta il prezzemolo è impiegato a scopo puramente decorativo, ma potete scegliere di tritarlo finemente e usarlo per spolverizzare il risotto. • Per un risultato ancora più cremoso, sostituite il parmigiano con del taleggio. • Potete conservare il risotto alla zucca con pasta di salame in frigorifero per 1-2 giorni all’interno di un contenitore ermetico.