Splendida nei suoi colori intensi, la zucca è la regina dell’autunno. In qualunque modo la si prepari, riesce sempre a scaldare il cuore in giornate che – inevitabilmente – si crogiolano nel grigio e nel freddo. Un ottimo modo per presentarla, come antipasto o salva cena, è con questa torta salata di zucca con speck e stracchino. Un mix perfetto tra la dolcezza del frutto e la sapidità dei formaggi. Pochi semplici passaggi, per un risultato delizioso.
Prova anche: Ricette con la zucca
1Pulite la zucca eliminando la scorza e i filamenti interni e tagliate la polpa a cubetti non troppo piccoli [1]. Pulite lo scalogno e tagliatelo a fette sottili. Versate un filo d’olio in una padella e fate rosolare lo scalogno, lo speck e qualche foglia di rosmarino [2]. Aggiungete la zucca e il mezzo bicchiere d’acqua e lasciate cuocere a fiamma moderata per 20 minuti, mescolando spesso [3].
1 2 3
2In una ciotola, mescolate la zucca ancora calda con lo stracchino [4], facendolo sciogliere leggermente. Aggiungete l’uovo, il parmigiano e un pizzico di sale e di pepe [5]. Continuate a mescolare finché tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati e il composto non avrà raggiunto una consistenza cremosa [6].
4 5 6
3Preriscaldate il forno a 180°. Stendete la pasta sfoglia in una teglia di 26-28 cm di diametro, tenendo la sua carta, e bucherellate il fondo in modo uniforme con i rebbi di una forchetta [7]. Versate il composto di zucca sopra la pasta sfoglia, distribuendolo in modo uniforme [8]. Richiudete i bordi della pasta sfoglia [9] e cuocete in forno a metà altezza per 20-25 minuti, finché la torta salata non risulterà ben dorata.
7 8 9
• Potete sostituire lo speck in stick (o a cubetti) con della pancetta dolce o affumicata. • La torta salata di zucca con speck e stracchino si può conservare in frigorifero, per un paio di giorni al massimo, all’interno di un contenitore ermetico. Se avete utilizzato ingredienti freschi, si può anche congelare dopo averla cotta.