Soffice e leggermente croccante all’esterno, sostanzioso e ricco nel sapore, lo sformato di patate è un gustoso piatto unico preparato con un impasto di patate lesse, burro, prosciutto cotto, mozzarella, formaggio, prezzemolo e uova. Facile e veloce da preparare, è perfetto come salva cena, soprattutto in quelle giornate un po’ così in cui un buon piatto caldo è gioia e consolazione. Anche conosciuto come gateau di patate (o gattò di patate), si presta a tante sfiziose personalizzazioni, in base agli ingredienti che si hanno in frigorifero. Questa è la ricetta classica, ma anche un’ottima base di partenza.
Prova anche: Pasticcio di carciofi con mozzarella e menta
1Lavate le patate, eliminando eventuali residui terrosi, ponetele in una pentola, copritele d’acqua e fatele cuocere [1] finché non risulteranno morbide alla prova della forchetta (dal bollore occorreranno, in base alle dimensioni, dai 30 ai 50 minuti). Nel frattempo, tagliate la mozzarella a cubetti [2] e lasciatela sgocciolare, e riducete le fette di prosciutto cotto a strisce [3].
1 2 3
2Quando le patate saranno pronte, scolatele e lasciatele raffreddare per pochi minuti. Lavate il prezzemolo e tritate le foglie grossolanamente [4]. Eliminate dalle patate la buccia e schiacciatele in una ciotola capiente aiutandovi con uno schiacciapatate [5]. Aggiungete subito il burro tagliato a tocchetti e il sale [6], mescolando con cura finché il primo non si sarà sciolto completamente.
4 5 6
3Aggiungete alle patate il prosciutto, la mozzarella, il prezzemolo, il parmigiano, le uova e un pizzico di pepe, e mescolate finché tutti gli ingredienti non si saranno ben amalgamati [7]. Preriscaldate il forno a 200° in modalità statica. Ungete il fondo e i bordi di una pirofila di 20 x 27 cm circa con un cucchiaio d’olio e spolverizzateli con metà del pangrattato [8]. Versate il composto di patate e livellatelo con un cucchiaio. Ungete la superficie dello sformato con altri due cucchiai d’olio [9], spolverizzatela con il pangrattato rimasto e cuocete in forno per 35 minuti, fino a quando non risulterà ben dorato.
7 8 9
• Ci sono altri modi in cui preparare lo sformato di patate. Uno, molto diffuso, prevede che la purea di patate sia disposta in due strati intervallati dalla mozzarella e dal prosciutto. • Potete arricchire o modificare la ricetta con tanti altri ingredienti gustosi, come provola, speck, salsiccia, funghi e verdure di vario tipo. Inoltre, se non amate il prezzemolo, potete sostituirlo con il rosmarino. • Una volta cotto, lo sformato si conserva in frigorifero, meglio se in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni e può essere consumato successivamente sia freddo che dopo averlo riscaldato in forno o nel microonde. È sconsigliata invece la congelazione.