I dolci con le mele sono i miei preferiti. Nel corso degli anni ne ho provati di tutti i tipi, molti dei quali raccoglierò su queste pagine col tempo. Si dice che le ricette più semplici siano anche le più buone, ed è proprio così. O almeno lo è in questo caso. Considero questa torta di mele soffice la base dei dolci alle mele. Semplice e genuina, la si prepara con pochi ingredienti che probabilmente avrete già in casa. Calda a colazione o per una merenda pomeridiana, è sempre deliziosa.
Prova anche: Ricette con le mele
1Tagliate il burro a piccoli tocchetti e lasciatelo ammorbidire. Nel frattempo, sbucciate le mele e tagliate anche queste a tocchetti non troppo grandi [1]. Versate il burro e lo zucchero in una ciotola capiente [2] e montateli con le fruste elettrice fino a ottenere un composto spumoso [3].
1 2 3
2Lavate il limone e asciugatelo bene. Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. Mescolando con le fruste a ogni passaggio, unite al composto di burro e zucchero le uova, una alla volta [4], il latte e la buccia grattugiata del limone. Aggiungete la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale e amalgamate usando una spatola [5], finché il composto non diventerà omogeneo [6].
4 5 6
3Aggiungete le mele all’impasto, incorporandole con cura [7]. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera di 24 cm e versateci all’interno l’impasto, livellandolo con la spatola [8]. Infornate la torna e cuocetela per 35-40 minuti, finché non risulterà asciutta alla prova dello stuzzicadenti. Lasciatela raffreddare completamente e decoratela con una spolverizzata di zucchero a velo [9].
7 8 9
• Se ne gradite il gusto, aggiungete alla ricetta mezzo cucchiaino di cannella in polvere. Per renderla ancora più ricca, potete aggiungere della frutta secca (ad esempio pinoli o noci spezzettate) e dell’uvetta. • La torta di mele soffice può essere conservata a temperatura ambiente per 2-3 giorni, preferibilmente sotto una campana di vetro o in un porta torte. • È possibile congelare la torta una volta cotta.