La focaccia ripiena con cipolle e olive nere è una ricetta tipica pugliese, diffusa soprattutto nel Salento, dove si tramanda da generazioni. Qui difficilmente troverete una nonnina che non sappia prepararla, e sicuramente avrà una versione tutta sua. Questa è la ricetta tradizionale, preparata con un ripieno di cipolle, pomodorini, tante olive nere e capperi. Si trovano però diverse altre versioni arricchite ad esempio con acciughe o caciocavallo.
Prova anche: Focacce: tante ricette gustose
1Setacciate le due farine in una ciotola, aggiungete il lievito secco e mescolate con un cucchiaio. Create un incavo al centro e versateci all’interno 10 g di sale e 18 g di olio [1]. Aggiungete l’acqua tiepida un po’ alla volta, mescolando con il cucchiaio [2]. Poi finite di impastare con le mani, piegando l’impasto su se stesso poche volte [3]. Coprite con un panno e lasciate lievitare per due ore.
1 2 3
2Dopo un’ora, pulite le cipolle e tagliatele a fette non troppo sottili. Lavate i pomodorini e tagliate a fette anche questi [4]. Versate 4 cucchiai d’olio in una padella e cuocete le cipolle e i pomodorini a fiamma media per 30 minuti, mescolando spesso [5]. Condite con un pizzico di sale e di pepe, aggiungete le olive nere e i capperi e proseguite la cottura per altri 10 minuti, sempre mescolando. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare [6].
4 5 6
3Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. Ungete il fondo e i lati di una teglia di 24 cm con abbondante olio. Con un coltello affilato, dividete l’impasto in due parti uguali e stendetene una nella teglia con le dita (aiutatevi ungendole d’olio), creando un piccolo bordo [7]. Versate il ripieno e distribuitelo in modo uniforme [8]. Ungete con l’olio un foglio di carta forno, versateci l’altra metà d’impasto e stendetelo con le dita fino a creare un cerchio delle stesse dimensioni della teglia. Rovesciatelo sul ripieno e richiudete i bordi premendo leggermente con le dita [9]. Cuocete la focaccia in forno per 35-40 minuti, fino a quando non risulterà dorata in superficie.
7 8 9
• In alternativa a quello secco, potete utilizzare 13 g di lievito di birra fresco. In questo caso, scioglietelo nell’acqua tiepida prima di incorporarla nella farina. Inoltre, potete sostituire la semola rimacinata di grano duro con altri 100 g di farina 0. • Per un ripieno ancora più ricco e gustoso, aggiungete qualche acciuga sott’olio in cottura oppure dadini di caciocavallo o provolone. • La focaccia ripiena con cipolle e olive nere si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Potete congelarla dopo averla cotta e lasciata raffreddare completamente, per scongelarla poi il giorno prima in frigorifero.