Deliziate i vostri ospiti con questi alberelli di pasta sfoglia con salame, belli per gli occhi e soprattutto buonissimi al palato. Due fogli di pasta sfoglia farciti con paté di pomodori secchi e salame ungherese, tagliati in strisce piegate su un bastoncino fino a formare un simpatico alberello natalizio. Con questa ricetta riuscirete a realizzarne una dozzina, da servire su un vassoio oppure infilzati in un centrotavola da realizzare seguendo i consigli in fondo alla pagina.
Prova anche: Antipasti sfiziosi per le feste
1Srotolate un rotolo di pasta sfoglia sul piano di lavoro e, con il cucchiaio, spalmate uniformemente il paté di pomodori secchi su tutta la superficie [1]. Adagiateci sopra le fette di salame una accanto all’altra, riempiendo gli spazi vuoti con pezzi più piccoli [2]. Srotolate il secondo rotolo di pasta sfoglia e adagiatelo sul primo, facendoli combaciare [3].
1 2 3
2Preriscaldate il forno a 180°. Con una rotella per pizza, tagliate la pasta sfoglia seguendo il lato più lungo, creando delle strisce larghe circa 2 cm [4]. Piegate le strisce a fisarmonica, partendo da una punta di circa 1 cm e allargando le dimensioni via via che arriverete alla base dell’alberello [5]. Infilzate al centro della base dell’alberello uno spiedo e, esercitando poca forza, salite e superate di pochi centimetri la punta. Disponete gli alberelli su una teglia rivestita con carta forno e cuoceteli a metà altezza per 15-20 minuti, finché non risulteranno ben dorati. Sfornateli e decorate le punte con i pomodorini tagliati a metà e le olive [6].
4 5 6
• Per una presentazione d’effetto, tagliate a metà una verza non troppo grande, rivestitela con un foglio di alluminio e avvolgete il tutto in un foglio di carta velina rossa leggermente stropicciato. Legate la carta con un nastro e usate la verza come base nella quale infilzare gli alberelli. • Potete rendere i vostri alberelli di pasta sfoglia con salame più ricchi aggiungendo un cubetto di formaggio alla base. • Potete realizzare gli alberelli con largo anticipo e riporli in frigorifero prima di cuocerli in forno. • Il paté di pomodori secchi si trova facilmente nei supermercati più forniti, solitamente vicino allo scaffale delle salse. Se così non fosse, potrete realizzarlo da voi tritando in un tritatutto dei pomodori secchi sott’olio sgocciolati e leggermente salati.