La cheesecake ai mirtilli è una torta fresca, morbida e cremosa preparata mettendo insieme con pochi, semplici passaggi una base di biscotti, uno strato di formaggio e uno di confettura. Un dolce iconico, è tra i più popolari negli Stati Uniti, dove prevale la versione cotta. Quella che vi propongo qui non è la ricetta classica, ma una variante altrettanto deliziosa preparata con formaggio fresco, ricotta e yogurt al posto della panna fresca. Per la copertura ho scelto la confettura di mirtilli, ma potete sostituirla con qualsiasi altra.
Prova anche: Banana bread con gocce di cioccolato
1Spezzettate il burro, fatelo sciogliere a fuoco dolce in un pentolino [1] e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo, riducete i biscotti in polvere aiutandovi con un mixer [2] oppure con un matterello o un bicchiere dopo averli inseriti in un sacchetto. Versateli in una ciotola, unite il burro fuso e amalgamate fino a ottenere un composto granuloso [3].
1 2 3
2Rivestite uno stampo a cerniera di 18 cm con la carta forno, versateci all’interno il composto di biscotti e livellatelo con il dorso di un cucchiaio fino a ottenere una base compatta [4]. In una ciotola capiente, usando le fruste elettriche, sbattete le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso [5]. Aggiungete la ricotta, il Philadelphia, lo yogurt e l’aroma di vaniglia, mescolando bene con le fruste a ogni passaggio [6].
4 5 6
3Preriscaldate il forno a 170° in modalità statica. Versate il composto liquido sulla base di biscotti [7] e cuocete la cheesecake in forno, a metà altezza, per 50-55 minuti. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente [8]. Con un cucchiaio, mescolate con forza la confettura di mirtilli per renderla più fluida e cospargetela uniformemente sulla superficie della torta, tenendovi leggermente distanti dal bordo [9]. Lasciate riposare la cheesecake in frigorifero per almeno 2 ore e, prima di servirla, decoratela con i mirtilli e qualche fogliolina di menta.
7 8 9
• Se volete accentuare il sapore del mirtillo e rendere la cheesecake ancora più goduriosa, aggiungete altri 50 g di confettura alla ricetta. • Per un risultato finale più preciso, ritagliate dalla carta forno un disco dello stesso diametro dello stampo e una o due strisce della stessa altezza della cerniera, usandoli per rivestirli. • La base di biscotti e burro potrebbe sgocciolare durante la cottura. Per evitare di sporcare il forno o diffondere un cattivo odore, ponete subito sotto una teglia rivestita con un foglio di carta forno. • La cheesecake ai mirtilli si conserva in frigorifero, chiusa in una tortiera o una campana di vetro, per 2-3 giorni. Potete anche congelarla, dopo averla cotta e lasciata raffreddare completamente.