I profumi e i sapori del Mediterraneo in un piatto. La pasta al pesce spada è un primo piatto facile e veloce la cui bontà vi conquisterà al primo assaggio. Preparato con pochi e semplici ingredienti che sono espressione dell’eccellenza gastronomica del nostro territorio e delle nostre coste – a cominciare dalla carne tenera e delicata del pesce spada e continuando con i pomodori datterino, una varietà dalla buccia estremamente sottile e dal sapore fresco – questa pietanza è perfetta per un pranzo o una cena estiva o primaverile, sebbene amerete prepararla in qualsiasi momento dell’anno.
Prova anche: Orecchiette ai pomodorini colorati
1Mettete a bollire abbondante acqua salata per la cottura della pasta. Lavate i pomodori, tagliateli a metà e teneteli da parte [1]. Prendete il trancio di pesce spada, eliminate la pelle con un coltello affilato e dividetelo a metà se dovesse essere troppo spesso. Tagliate il trancio a striscioline [2] e poi dividete ciascuna di queste a piccoli cubetti [3]. Lavate il prezzemolo e pulite l’aglio.
1 2 3
2Versate un filo d’olio in una padella e fate imbiondire l’aglio a fuoco medio per un paio di minuti. Aggiungete i pomodori e qualche foglia di prezzemolo [4]. Salate e lasciate soffriggere per un paio di minuti, mescolando. Eliminate l’aglio, unite il pesce spada e fatelo insaporire brevemente [5]. Poi aggiungete un mestolo dell’acqua per la pasta e cuocete per 8 minuti, mescolando ogni tanto [6].
4 5 6
3Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, versate gli spaghetti [7] e cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione. Tritate grossolanamente qualche foglia di prezzemolo. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella con il sugo di pesce [8]. Saltateli per amalgamarli bene al condimento [9] e serviteli con una spolverizzata di prezzemolo.
7 8 9
• Per la preparazione della ricetta potete utilizzare un altro tipo di pasta lunga o corta, non necessariamente integrale, come linguine o mezze maniche. Inoltre, potete rendere il gusto più deciso con olive taggiasche, capperi o peperoncino fresco. Infine, il prezzemolo può essere sostituito con timo. • È consigliato consumare subito la pasta con pesce spada. Se dovesse avanzarne, conservatela in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per un giorno al massimo.