Uno dei dolci al cucchiaio più famosi e apprezzati, la panna cotta alle ciliegie è considerata oramai un classico di fine pasto. Molto più facile da preparare di quanto sembri, delicata nel gusto e quindi apprezzata da tutti e versatile nel modo in cui può essere servita, all’interno di coppette di vetro oppure in varie forme grazie all’ausilio di piccoli stampi. Sarà necessario procurarsene 4 per realizzare la ricetta. In questo caso, la salsa che ne arricchisce il gusto è stata realizzata con ciliegie, ma possono essere usati anche altri frutti, come fragole, frutti di bosco o pesche.
Prova anche: Cheesecake ai mirtilli
1Mettete i fogli di gelatina in una ciotola riempita con acqua fredda e lasciateli a mollo per 10 minuti. In un pentolino, scaldate brevemente il latte a fuoco dolce e aggiungete la gelatina ben strizzata. Mescolate con un cucchiaio per un paio di minuti affinché la gelatina si sciolga [1], poi aggiungete la panna fresca, la vanillina e lo zucchero. Continuando a mescolare [2], lasciate scaldare il composto per altri 5 minuti assicurandovi di non raggiungere mai il bollore. Togliete dal fuoco, attendete qualche minuto affinché si raffreddi leggermente e, aiutandovi con un mestolo, distribuite il composto in quattro coppette o stampi antiaderenti [3]. Trasferiteli nel frigorifero e lasciateli rassodare per almeno 4 ore.
1 2 3
2A circa un’ora e mezza dalla fine, dedicatevi alla salsa. Pulite le ciliegie eliminando i peduncoli, lavatele, asciugatele e denocciolatele usando l’apposito strumento o semplicemente un coltello, dividendole a metà ed eliminando il nocciolo con le dita [4]. Mettetele in un pentolino con lo zucchero e due cucchiai del succo ricavato dal limone. Cuocete le ciliegie per pochi minuti, mescolando con un cucchiaio. Quando saranno diventate tenere [5], toglietele dal fuoco, frullatele con un mixer a immersione e trasferite la salsa in frigorifero a raffreddare. Al termine delle 4 ore o quando preferite, decorate la panna cotta ormai rassodata con qualche cucchiaio di salsa di ciliegie [6], ciliegie intere e foglioline di menta.
4 5 6
• Potete preparare la panna cotta fino a un giorno prima e lasciarla rassodare in frigorifero, decorandola con la salsa di ciliegie all’ultimo momento. In questo caso, però, è consigliato coprire le coppette o gli stampi con la panna cotta con della pellicola. • Se lo preferite, potete saltare il passaggio in cui frullare le ciliegie cotte e decorare la panna cotta con i frutti interi, eventualmente spezzettando i pezzi più grossi, sempre dopo averli lasciati raffreddare completamente. • Per un gusto più deciso, aromatizzate la salsa di ciliegie con mezzo cucchiaio di liquore a scelta. • La panna cotta con ciliegie si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni al massimo coperta con pellicola oppure in un contenitore ermetico.