Piatti Unici

Focaccia genovese

Focaccia genovese

La storia della focaccia genovese risale a tempi antichi. Inizialmente, si trattava di semplicemente pane a lievitazione naturale con l’aggiunta di olio e sale. Tuttavia, con il tempo, la ricetta è stata arricchita con altri ingredienti come olive, cipolle e rosmarino.

La focaccia è una specialità della Liguria e in particolare della città di Genova. La città ha una lunga tradizione culinaria, grazie alla sua posizione strategica sul mare e alla sua storia commerciale. Il porto di Genova era uno dei più importanti della regione e attirava commercianti da tutto il mondo, portando in città nuovi ingredienti e nuove ricette.

Questa “pizza” è diventata famosa in tutta Italia e nel mondo. È un piatto versatile che può essere consumato in diversi modi: come spuntino, come accompagnamento a un pasto o come base per una focaccia farcita. Il successo di questa preparazione ha portato alla creazione di numerosi negozi specializzati nella sua produzione e vendita.

Oggi, la focaccia genovese è un piatto iconico della cucina italiana e un simbolo della città di Genova. La ricetta tradizionale prevede l’uso di farina, acqua, olio d’oliva, sale e lievito naturale. Viene quindi cotta in forno a legna e servita calda e fragrante. Grazie alla sua semplicità e alla sua bontà, è apprezzata da tutti e continua ad essere uno dei piatti più amati e diffusi della cultura italiana.

Ricetta focaccia genovese

Ingredienti:

– 500 g di farina 00
– 300 ml di acqua
– 50 ml di olio d’oliva extra vergine
– 10 g di sale
– 10 g di zucchero
– 10 g di lievito di birra fresco
– Rosmarino fresco
– Sale grosso

Preparazione:

1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida e aggiungere lo zucchero. Lasciare riposare per 10 minuti finché il lievito non cresce.

2. In un’altra ciotola, mescolare la farina con il sale e aggiungere l’olio d’oliva.

3. Aggiungere gradualmente il composto di acqua e lievito alla farina e impastare energicamente fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.

4. Coprire la ciotola con un canovaccio e lasciare riposare l’impasto per circa 1 ora, fino a quando non raddoppia di volume.

5. Trascorso il tempo di riposo, stendere l’impasto su una teglia da forno ben oliata e spolverare la superficie con sale grosso e rosmarino fresco.

6. Coprire nuovamente la teglia con un canovaccio e lasciare riposare per altri 30 minuti.

7. Infornare la teglia in forno preriscaldato a 220°C e cuocere la focaccia genovese per circa 20-25 minuti finché la superficie non è dorata e croccante.

8. Sfornarla e servirla calda o a temperatura ambiente. Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta, alcune delle quali includono l’uso di ingredienti come patate, olive, cipolle, pomodori, mozzarella e pancetta.

Quella con le patate prevede l’aggiunta di patate bollite e schiacciate nell’impasto, che donano una consistenza più morbida e un sapore leggermente dolce.

La variante con le olive prevede l’aggiunta di olive nere o verdi tagliate a metà sull’impasto, che le donano a un sapore salato e un po’ amaro.

Si possono anche aggiungere cipolle rosse o bianche affettate sottilmente sull’impasto per un sapore dolce e leggermente piccante.

Oppure i pomodori tagliati a metà sull’impasto per avere un sapore dolce e leggermente acido.

Infine, da provare la variante con mozzarella e pancetta in cui questi ingredienti vengono aggiunti all’impasto per un risultato ricco e speziato.

In ogni caso, la focaccia genovese rimane sempre una deliziosa specialità della cucina italiana, versatile e adatta a molte occasioni diverse.

Gli abbinamenti

La focaccia genovese è un piatto molto versatile, che può essere abbinato in molteplici modi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, può essere servita come antipasto accompagnata da prosciutto crudo, salumi e formaggi, oppure farcita con verdure grigliate, tonno, acciughe, olive e pomodori secchi per un pranzo leggero e saporito. Inoltre, può essere utilizzata come base per la preparazione di panini farciti, come ad esempio con melanzane alla parmigiana o con mozzarella e pomodoro.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, questo piatto si sposa molto bene con un bicchiere di vino bianco fresco come un Vermentino di Sardegna o un Gavi di Gavi. In alternativa, può essere accompagnata da una birra leggera e fresca, oppure un bicchiere di limonata o di tè freddo per una pausa estiva rinfrescante.

Inoltre, questa “pizza” morbida è un’ottima alternativa al pane durante i pasti a base di pesce e frutti di mare. Grazie alla sua consistenza morbida e saporita, è perfetta da inzuppare nel sugo di cozze o gamberi alla ligure. In generale, si sposa bene con piatti a base di pesce, ma può essere gustata anche con piatti di carne o con insalate leggere.

In conclusione, la focaccia genovese è un piatto molto versatile e saporito, che si presta a molteplici abbinamenti con altri cibi e bevande. Adattabile a ogni occasione, è sempre una scelta vincente, sia a pranzo che a cena.

Potrebbe anche interessarti...