La parmigiana di melanzane è un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione Campania. Tuttavia, è stato nella città di Parma che il piatto ha assunto la sua forma attuale ed è stato reso celebre in tutto il mondo.
La storia della parmigiana di melanzane affonda le sue radici in tempi antichi. Le prime tracce di questo piatto risalgono al periodo dell’antica Grecia e poi dell’Impero Romano, dove le melanzane erano considerate una prelibatezza. In Italia, le prime ricette di questo piatto risalgono al XVI secolo, ma erano piatti molto diversi da quelli attuali.
Fu solo nel XIX secolo che il piatto prese la forma attuale a Parma. La leggenda racconta che un cuoco genovese, di nome Nicola, si trasferì a Parma per lavorare al servizio del duca di Parma. Nicola era un appassionato di cucina e dopo aver provato la parmigiana di melanzane napoletana, decise di creare una sua versione.
Il cuoco utilizzò le melanzane locali, le tagliò a fette sottili e le frigge in olio d’oliva. Poi le alternò con strati di mozzarella fresca, sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato. Infine, il tutto venne cotto al forno. Il risultato fu un piatto succulento e saporito, che piacque molto al duca di Parma.
Da quel momento, questo divenne un piatto tipico della cucina parmigiana e venne diffusa in tutto il territorio italiano. Oggi, è uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana e viene apprezzata in tutto il mondo per la sua bontà e la sua semplicità.
Ricetta parmigiana di melanzane
Ingredienti:
– 3-4 melanzane
– 500g di mozzarella fresca
– 400g di passata di pomodoro
– Parmigiano grattugiato
– Olio extra vergine d’oliva
– Sale
– Pepe nero
Preparazione:
1. Tagliate le melanzane a fette sottili, mettetele in una ciotola e copritele con sale grosso. Lasciatele riposare per circa mezz’ora, in modo che perdano l’acqua in eccesso.
2. Scaldate una padella con dell’olio e friggete le fette di melanzane fino a quando non saranno dorate. Man mano che le melanzane sono pronte, mettetele in un piatto con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
3. In una casseruola, scaldare la passata di pomodoro con un filo di olio, sale e pepe a fuoco basso. Lasciate cuocere per circa 10-15 minuti.
4. Tagliate la mozzarella a fette sottili.
5. Prendete una teglia da forno e ungetela con olio. Coprite il fondo con uno strato di melanzane, poi aggiungete uno strato di mozzarella, uno strato di salsa di pomodoro e una spolverata di parmigiano grattugiato. Continuate così fino a esaurimento degli ingredienti, cercando di terminare con uno strato di melanzane e un po’ di salsa di pomodoro.
6. Spolverizzare la superficie con il parmigiano grattugiato.
7. Cuocere la parmigiana di melanzane in forno a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
8. Sfornate e lasciate riposare per alcuni minuti prima di servire.
Questo è un piatto molto versatile e può essere servita sia calda che fredda. Si può anche aggiungere del prosciutto cotto o della mortadella a fette tra gli strati di melanzane e mozzarella per una variante più sostanziosa. Buon appetito!
Consigli e idee
La parmigiana di melanzane è un piatto tradizionale della cucina italiana che si presta ad infinite varianti. Una delle varianti più comuni è quella che prevede l’aggiunta di besciamella tra gli strati di melanzane, mozzarella e pomodoro. In questo caso, il piatto risulta più cremoso e sostanzioso.
Un’altra variante consiste nell’aggiungere degli ingredienti come zucchine, peperoni o funghi, per arricchire il piatto di sapori e colori. Si possono anche sostituire la mozzarella con altri formaggi freschi come il ricotta o la scamorza affumicata per una versione ancora più gustosa.
Inoltre, esistono varianti regionali di questo piatto, come ad esempio quella siciliana, che prevede l’uso di ricotta salata e uova sode tra gli strati di melanzane e pomodoro, oppure quella calabrese, che prevede l’aggiunta di peperoncino piccante nella salsa di pomodoro.
Infine, ci sono anche varianti leggere della ricetta che prevedono la cottura delle melanzane al forno anziché in padella e l’uso di pomodori freschi al posto della passata di pomodoro. In questo modo, il piatto risulta più leggero e adatto anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Gli abbinamenti
La parmigiana di melanzane è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con altri cibi, bevande e vini. Ad esempio, questo primo piatto può essere accompagnato da una fresca insalata di pomodori e rucola, che aiuta a bilanciarne la ricchezza. In alternativa, si può servire con del pane fresco, che permette di apprezzare al meglio la consistenza cremosa degli strati di mozzarella e pomodoro.
Per quanto riguarda le bevande, la preparazione si abbina perfettamente con un buon bicchiere di vino rosso, come un Chianti, un Barbera o un Nero d’Avola. Questi vini hanno un sapore corposo e fruttato che si sposa bene con la sua consistenza cremosa e il suo sapore intenso.
In alternativa, si può optare per una birra artigianale, che offre una nota fresca e amara in contrasto con la dolcezza dei pomodori e della mozzarella. Una birra ambrata o una birra IPA sono ottime scelte per accompagnarla.
Infine, la parmigiana di melanzane è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con altri cibi della cucina italiana come la pasta al pomodoro, la pizza margherita o il risotto alla milanese. In questo modo, si può creare un menù completo che mette in risalto i sapori e le tradizioni della cucina italiana.