Il piatto delle ciambelle fritte ha origini antiche. La tradizione di questo dolce risale all’antica Roma, dove venivano preparate con farina, uova e miele.
In seguito, durante il Medioevo, diventarono un piatto popolare tra i pellegrini. Questi, durante i loro viaggi, portavano con sé una piccola quantità di farina e cucinavano le ciambelle sui fuochi dei camini nelle locande e nei conventi.
Nel corso del tempo, si sono diffuse in tutto il mondo, assumendo nuove forme e gusti. In Italia, ad esempio, sono diventate un piatto tipico della cucina regionale.
In Emilia-Romagna, ad esempio, sono molto famose e sono chiamate “tortelli fritti”, che vengono preparate con farina, uova, strutto e vino bianco. In Toscana, invece, sono dette “frittelle di riso” e vengono fatte con riso, latte, uova e farina.
Le ciambelle fritte sono un piatto molto amato perché sono croccanti fuori e morbide dentro. Possono essere servite come antipasto o come piatto principale, accompagnate da salse o ripieni salati. Inoltre, sono anche un dolce molto apprezzato, soprattutto se servite con zucchero a velo o miele.
In ogni caso, la tradizione di questo dolce continua ad essere viva e a essere tramandata di generazione in generazione. Un piatto semplice ma gustoso che racchiude in sé la storia di molte culture e tradizioni.
Ricetta ciambelle fritte
Ecco gli ingredienti e la preparazione per le ciambelle fritte:
Ingredienti:
– 500 g di farina 00
– 60 g di zucchero
– 100 g di burro
– 2 uova
– 200 ml di latte
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– Olio di semi di girasole per friggere
– Zucchero a velo per guarnire
Preparazione:
1. In una ciotola, setacciate la farina e il lievito. Aggiungete lo zucchero e il sale e mescolate bene.
2. Aggiungete il burro morbido e le uova e iniziate ad impastare. Aggiungete il latte poco alla volta fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
3. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
4. Trascorso il tempo di riposo, prendete porzioni di impasto e formate le ciambelle. Fate un buco al centro e date la forma desiderata.
5. Scaldate l’olio di semi di girasole in una padella e quando è ben caldo, fatele friggere fino a doratura. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
6. Cospargetele con lo zucchero a velo e servitele calde o fredde.
Le ciambelle fritte sono pronte! Buon appetito!
Consigli e idee
Le varianti della ricetta sono molteplici e variano a seconda della tradizione regionale o personale. Ad esempio, in alcune ricette si utilizza la birra o il vino al posto del latte, mentre in altre si aggiunge la scorza di limone o di arancia per ottenere un aroma più intenso.
In alcune regioni italiane, come il Veneto e la Lombardia, vengono chiamate “frittelle” e vengono preparate con farina, uova, latte e lievito di birra. Questa è una variante che prevede l’aggiunta di uvetta, pinoli e scorza di limone grattugiata all’impasto.
In Emilia-Romagna, sono conosciute come “tortelli fritti” e vengono preparate con un impasto a base di farina, uova, vino bianco e strutto. In questa ricetta, vengono farcite con prosciutto cotto e formaggio.
Nel sud Italia, invece, vengono spesso preparate durante il periodo di carnevale e prendono il nome di “frappe”. Questa variante prevede l’aggiunta di zucchero vanigliato all’impasto e la cottura in olio bollente fino a doratura.
Inoltre, è possibile personalizzare la ricetta aggiungendo cioccolato fuso all’impasto o creando varianti salate con l’aggiunta di pancetta, olive o formaggio.
Insomma, le varianti della ricetta sono infinite e dipendono dalla fantasia e dalla tradizione culinaria di ognuno.
Gli abbinamenti
Le ciambelle fritte sono un piatto versatile che può essere abbinato con molteplici cibi e bevande, sia dolci che salati.
Per quanto riguarda gli abbinamenti dolci, questi dolci si sposano perfettamente con lo zucchero a velo, il miele, la Nutella o la crema al cioccolato. Possono essere accompagnate da frutta fresca come fragole o banane, oppure da gelati, panna montata o yogurt.
Per quanto riguarda gli abbinamenti salati, possono essere farcite con salumi, formaggi, verdure grigliate o creme di formaggio. Possono essere servite come antipasto o come piatto principale, accompagnate da salse a base di pomodoro, formaggio o maionese.
Per quanto riguarda le bevande, si abbinano bene con il caffè, il tè, il latte o il cioccolato caldo. Possono essere accompagnate anche da bevande alcoliche come il vino bianco frizzante o lo spumante, oppure da birre leggere e frizzanti.
Inoltre, l’abbinamento delle ciambelle fritte con altri cibi e bevande dipende anche dal momento della giornata e dall’occasione. Ad esempio, possono essere servite come colazione o come merenda, oppure come piatto unico per un brunch o un aperitivo. In ogni caso, la fantasia e i gusti personali possono ispirare abbinamenti creativi e originali per gustarle al meglio.