Secondi

Falafel

Falafel

La storia del piatto Falafel risale a migliaia di anni fa, quando gli Egizi e i Babilonesi lo preparavano con ceci schiacciati e spezie. Tuttavia, è diventato un piatto molto popolare in Medio Oriente, soprattutto in Egitto, Libano e Israele.

Il nome “falafel” deriva dall’arabo “falāfil”, che significa “palla”, in riferimento alla forma rotonda del piatto. Tradizionalmente, questo piatto è fatto con ceci, ma in alcune regioni viene preparato anche con fave o lenticchie.

L’originale veniva fritto in olio bollente, ma negli ultimi anni ci sono state molte rivisitazioni del piatto originale. Ad esempio, alcuni ristoranti li servono come hamburger vegetariano o gli aggiungono varianti come la salsa tahini o la salsa piccante.

Il piatto ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, grazie alla diffusione della cucina mediorientale. Oggi, questo è considerato uno dei piatti più popolari della cucina vegana e vegetariana.

In sintesi, la storia del piatto risale a migliaia di anni fa e ha subito molte evoluzioni e rivisitazioni. È un piatto gustoso, nutriente e molto diffuso in tutto il mondo.

Ricetta falafel

Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta:

Ingredienti:
– 500 grammi di ceci secchi ammollati per almeno 12 ore
– 1 cipolla media tritata finemente
– 2 spicchi d’aglio tritati finemente
– 1/2 tazza di prezzemolo fresco tritato
– 1/2 tazza di coriandolo fresco tritato
– 2 cucchiaini di cumino in polvere
– 1 cucchiaino di paprika dolce
– 1 cucchiaino di sale
– 1/2 cucchiaino di pepe nero
– 1/2 tazza di farina di ceci (o farina di grano, se preferite)
– Olio per friggere

Preparazione:
1. Scolate i ceci ammollati e sciacquateli sotto acqua corrente. Asciugateli con un canovaccio.
2. Mettete i ceci in un robot da cucina e tritateli finemente. Non devono diventare una polvere fine, ma non devono rimanere grossi pezzi di ceci.
3. Trasferite i ceci tritati in una ciotola e aggiungete la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, il coriandolo, il cumino, la paprika, il sale e il pepe nero. Mescolate bene gli ingredienti fino a quando sono ben combinati.
4. Aggiungete la farina di ceci e mescolate di nuovo fino a quando è completamente incorporata.
5. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno un’ora.
6. Formate le polpette di falafel. Prendete un cucchiaio di impasto e formate le polpette rotonde con le mani. Evitate di farle troppo grandi, per garantire una perfetta cottura interna.
7. Scaldare abbondante olio in una padella profonda. Quando l’olio raggiunge la temperatura di 180°C circa, friggete le polpette fino a quando diventano dorate e croccanti. Estraete le polpette con una schiumarola e mettetele su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
8. Servite le polpette calde, accompagnate da salsa tahini, insalata, pomodori e pane pita.

Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta, alcune delle quali includono:

– Di fave: invece di usare solo ceci, si possono usare anche fave o una combinazione di ceci e fave.
– Di lenticchie: le lenticchie possono sostituire i ceci o essere utilizzate in combinazione con essi per conferire un sapore leggermente diverso.
– Di zucca: la zucca può essere aggiunta all’impasto per creare un sapore dolce e una consistenza morbida.
– Di carote: le carote possono essere usate insieme ai ceci o come sostituto per conferire un gusto leggermente dolce.
– Senza glutine: la farina di ceci può essere sostituita con farina di riso o farina di mandorle per creare una versione senza glutine della ricetta.
– Al forno: invece di friggere le polpette, si possono cuocere al forno per una versione più leggera.
– Piccante: aggiungere peperoncino o salsa di peperoncino all’impasto per creare una versione più piccante della ricetta.
– Con erbe aromatiche: aggiungere erbe fresche come timo, origano o rosmarino per conferire un sapore più aromatico.

In generale, la ricetta è molto versatile e può essere facilmente personalizzata per soddisfare i gusti e le preferenze individuali.

Gli abbinamenti

Il falafel è un piatto molto versatile e può essere abbinato con una vasta gamma di cibi, bevande e vini a seconda dei gusti e delle preferenze individuali.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il falafel si sposa bene con insalate fresche e verdure grigliate, come pomodori, cetrioli, lattuga e cipolle. Inoltre, può essere servito con hummus, baba ganoush o tzatziki come antipasto o contorno. Per un pasto completo, può essere accompagnato da riso basmati o couscous.

Per le bevande, il falafel si abbina bene con bibite ghiacciate come la limonata o il tè freddo. Inoltre, può essere accompagnato da birra chiara o vino bianco secco come il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio. Per chi preferisce le bevande analcoliche, le polpette si abbinano bene anche con acqua minerale frizzante o succhi di frutta naturali come l’arancia o il pompelmo.

Inoltre, questo può essere utilizzato come ingrediente per creare piatti unici. Ad esempio, le polpette possono essere utilizzate per creare un panino vegetariano o una wrap ripiena di verdure e salsa tahini. Inoltre, il falafel può essere utilizzato come topping per le insalate o per creare un piatto con hummus.

In sintesi, il falafel si abbina bene con insalate, verdure grigliate e contorni come hummus e tzatziki. Per le bevande, il piatto si abbina bene con bibite ghiacciate, birra chiara o vino bianco secco. Inoltre, questa preparazione può essere utilizzata come ingrediente per creare piatti unici come panini, wrap e insalate.

Potrebbe anche interessarti...