La meringa è un dolce a base di albumi montati a neve e zucchero, che viene successivamente cotto in forno a bassa temperatura. Non si conosce con certezza l’origine di questo dolce, ma si pensa che sia stato inventato in Francia nel XVIII secolo.
La parola “meringa” deriva probabilmente dal termine francese “meringue”, che significa schiuma. Si pensa che questa preparazione sia stata inventata da un pasticcere svizzero che lavorava a Parigi, chiamato Gasparini. Inizialmente, veniva utilizzata come decorazione per i dolci, ma presto divenne un dolce a sé stante.
Nel corso degli anni, questa preparazione ha subito molte variazioni e aggiunte. Ad esempio, la meringa italiana si differenzia da quella francese per la presenza di zucchero semolato e la cottura in forno a temperature leggermente più alte.
Oggi questo dolce viene utilizzato per preparare molti dolci diversi, come il pavlova, la tarte au citron meringuée e il lemon meringue pie. Inoltre, grazie alla sua leggerezza e alla sua versatilità, è diventata uno dei dolci preferiti da molti pasticceri di tutto il mondo.
Ricetta meringa
Ingredienti:
– 4 albumi d’uovo
– 220 g di zucchero semolato
– Un pizzico di sale
Preparazione:
1. Preriscalda il forno a 100°C.
2. Inizia a montare gli albumi con una frusta elettrica o una planetaria a velocità media, aggiungendo un pizzico di sale.
3. Quando gli albumi sono diventati un po’ schiumosi, inizia ad aggiungere lo zucchero semolato un po’ alla volta, continuando a montare gli albumi a velocità media.
4. Continua a montare gli albumi fino a quando il composto diventa lucido e compatto, come una schiuma soda.
5. Metti la meringa in una sac à poche e forma delle roselline o delle forme a tuo piacimento su una teglia rivestita di carta da forno.
6. Infornala e lascia cuocere per circa 1 ora e mezza o fino a quando le meringhe sono asciutte, ma non colorate.
7. Sforna le meringhe e lasciale raffreddare completamente prima di servirle.
Può essere utilizzata come base per molti dolci diversi, come il pavlova o la tarte au citron meringuée. Puoi anche aggiungere del colorante alimentare o degli ingredienti come la vaniglia o il cioccolato prima della cottura.
Consigli e idee
La ricetta di questo dolce è molto versatile e ci sono molte varianti disponibili. Ad esempio, puoi utilizzare zucchero a velo al posto di quello semolato per ottenere un risultato più morbido e delicato. Puoi anche aggiungere aceto bianco o succo di limone per migliorarne la stabilità alla cottura.
Inoltre, puoi utilizzare diversi tipi di zucchero, come lo zucchero di canna o lo zucchero di cocco, per ottenere diverse tonalità di colore e sapori. Puoi anche aggiungere ingredienti come la frutta secca tritata, il cocco grattugiato o il cioccolato fondente all’impasto per dare un tocco di sapore in più.
Infine, puoi utilizzare diverse tecniche di cottura per ottenere risultati diversi. Ad esempio, puoi cuocere il dolcetto a bassa temperatura per ottenere una consistenza più croccante, o cuocerla a temperatura leggermente più alta per ottenere un risultato più morbido. Puoi anche utilizzare diversi tipi di teglie e forme per ottenere diverse forme e dimensioni. Tutto dipende dalle tue preferenze personali e dalla creatività!
Gli abbinamenti
La meringa è un dolce leggero e delicato, perfetto per essere accompagnato da altri alimenti altrettanto leggeri e freschi. Una delle opzioni più comuni è quella di servirla con frutta fresca, come fragole, mirtilli o kiwi. Questi frutti si abbinano perfettamente con la sua dolcezza e donano al piatto un tocco di freschezza e acidità.
Altri abbinamenti interessanti per questa ricetta includono la crema chantilly, la panna montata, la salsa di cioccolato o di frutti di bosco. La crema chantilly e la panna montata aggiungono un ulteriore strato di dolcezza al piatto. Le salse di cioccolato o di frutti di bosco, invece, aggiungono un tocco di sapore in più e creano un interessante contrasto tra la dolcezza della meringa e l’acidità della frutta.
Per quanto riguarda le bevande, questo dolce si abbina bene con il tè al limone o alla frutta. Anche il caffè o il cappuccino possono essere un’ottima scelta per contrastare la dolcezza del piatto.
Per quanto riguarda i vini, la meringa si abbina bene con alcune varietà di spumante, come il Prosecco o lo Champagne, che si sposano perfettamente con questo dolce. Anche alcuni vini dolci, come il Moscato d’Asti o il Passito, possono essere un’ottima scelta di abbinamento. Questi vini dolci ne contrastano e creano un interessante equilibrio di sapori.
In sintesi, la meringa può essere abbinata a una vasta gamma di alimenti e bevande, a seconda dei gusti personali. L’importante è sperimentare e trovare la combinazione perfetta per esaltare la leggerezza e la dolcezza di questo delizioso dolce.