Primi

Spatzli

Spatzli

La storia del piatto di Spatzli inizia in una regione montuosa della Germania chiamata Swabia, dove veniva preparato come piatto tradizionale della cucina locale.

La leggenda vuole che la ricetta sia stata creata da una giovane donna di nome Katharina Schweizer, che voleva preparare un pasto rapido per i suoi figli affamati. Non avendo molte opzioni disponibili, decise di preparare una pasta fatta in casa con farina, uova e acqua, che tagliò a pezzetti e servì con un sugo cremoso di formaggio.

Il piatto divenne così popolare nella regione che iniziò a essere servito nei ristoranti e nelle trattorie locali. Nel corso degli anni, la ricetta è stata modificata e adattata in diverse varianti, aggiungendo ingredienti come speck, funghi e cipolle.

Oggi, questo è diventato un piatto famoso in tutta la Germania e in molti altri paesi del mondo. Viene spesso servito come accompagnamento a carni arrostite o come piatto principale in sé, con diverse salse e condimenti.

Non c’è dubbio che la leggenda della creazione di Katharina Schweizer abbia contribuito a rendere famoso il piatto di Spatzli, ma la sua vera popolarità è dovuta al suo sapore unico e alla sua semplicità di preparazione.

Ricetta spatzli

Gli ingredienti per la pasta sono:
– 2 tazze di farina
– 1/2 cucchiaino di sale
– 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
– 4 uova grandi
– 1/2 tazza di acqua (o più, se necessario)
– 1/4 tazza di burro fuso

Per il sugo al formaggio:
– 1/4 tazza di burro
– 1/4 tazza di farina
– 2 tazze di latte
– 1/2 cucchiaino di sale
– 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
– 2 tazze di formaggio grattugiato (cheddar, Gruyère o Emmental)

Per prepararli:
1. In una ciotola grande, mescolare la farina, il sale e il pepe nero.
2. In un’altra ciotola, sbattere le uova e aggiungere l’acqua. Versare questo composto nella ciotola con la farina e mescolare bene finché l’impasto diventa liscio e senza grumi.
3. Portare a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Utilizzando un colino forato a maglia larga o un attrezzo apposito per gli spatzli, lasciare cadere l’impasto nella pentola di acqua bollente.
4. Gli spatzli saranno pronti quando saliranno in superficie dell’acqua dopo un minuto o due. Utilizzare un cucchiaio forato per raccoglierli e trasferirli in una ciotola.
5. Ripetere il processo finché tutto l’impasto è stato utilizzato.

Per preparare il sugo al formaggio:
1. In una casseruola, sciogliere il burro a fuoco medio.
2. Aggiungere la farina e mescolare bene per formare un roux.
3. Versare gradualmente il latte nel roux, continuando a mescolare finché il composto diventa liscio e senza grumi.
4. Aggiungere il sale e il pepe nero macinato.
5. Aggiungere il formaggio al composto e mescolare finché il formaggio è completamente sciolto e il sugo è cremoso.

Per servirli:
1. Versare il sugo al formaggio sulla pasta nella ciotola e mescolare bene.
2. Aggiungere il burro fuso e mescolare di nuovo.
3. Servire caldo e guarnire con erbe aromatiche fresche, se lo si desidera.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta che cambiano a seconda della regione in cui si prepara il piatto. Ad esempio, alcune varianti includono l’aggiunta di spinaci o di speck alla pasta, mentre altre varianti prevedono l’utilizzo di formaggi diversi per il sugo.

Inoltre, alcuni chef utilizzano ingredienti come la cipolla, il peperoncino o il prezzemolo per dare alla ricetta un tocco di gusto unico. Alcune ricette includono anche la preparazione della pasta attraverso un attrezzo specifico chiamato “Spatzlihobel”, che permette di tagliare la pasta in piccole strisce.

In generale, la ricetta di base può essere facilmente personalizzata per adattarsi ai gusti individuali, utilizzando ingredienti e condimenti differenti per creare un piatto davvero unico e gustoso.

Gli abbinamenti

Gli Spatzli sono un piatto versatile che può essere abbinato a molti altri cibi e bevande. Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questa pasta si sposa molto bene con carni arrosto come il pollo, il maiale o il manzo. Inoltre, può essere servito come contorno per piatti a base di verdure come i funghi o il cavolo.

Per quanto riguarda le bevande, la pasta si abbina molto bene con birre tedesche come la Pilsner o la Weissbier, ma anche con vini bianchi secchi come lo Chardonnay o il Riesling. Inoltre, può essere servito con un bicchiere di sidro o di spremuta di mela per un abbinamento più leggero.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri piatti della cucina tedesca, gli Spatzli si sposano molto bene con i Würstel e con la sauerkraut. Inoltre, può essere servito con la famosa salsa a base di senape chiamata “Senf”.

In generale, questo è un piatto versatile che può essere abbinato a molti altri sapori e bevande. La ricetta di base può essere personalizzata con ingredienti e condimenti diversi per creare un piatto davvero speciale.

Potrebbe anche interessarti...