Dolci

Zeppole

Zeppole

Le zeppole sono un dolce tipico della tradizione italiana, originario della Campania. La loro origine risale al Medioevo, quando venivano preparate in occasione della festa di San Giuseppe il 19 marzo.

La leggenda racconta che la prima zeppola fu preparata dalla Madonna, che utilizzò farina, acqua e lievito per creare un dolce da offrire a San Giuseppe durante un periodo di carestia.

Con il passare del tempo, la ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e si è arricchita di ingredienti come zucchero, uova, burro e limone.

Oggi sono un dolce molto diffuso in tutta Italia, soprattutto durante le festività religiose come la Pasqua e la festa di San Giuseppe.

Esistono diverse varianti della ricetta, a seconda della regione in cui vengono preparate. Ad esempio, in alcune parti del Sud Italia si preparano le zeppole di San Giuseppe, che sono farcite con crema di ricotta, mentre nel Lazio si preparano le zeppole di Santa Lucia, che sono più piccole e si mangiano durante le festività natalizie.

Sono un dolce molto amato anche all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono diventate una specialità italiana molto apprezzata.

In ogni caso, la storia di questo dolce è una storia di tradizione, di passione per la cucina e di condivisione di momenti felici con le persone a cui vogliamo bene.

Ricetta zeppole

Ecco la ricetta per prepararle:

Ingredienti:
– 500g di farina 00
– 500ml di acqua
– 100g di burro
– 1 pizzico di sale
– 1 bustina di lievito di birra
– Olio di semi per friggere
– Zucchero a velo per guarnire

Preparazione:
1. In una ciotola, sciogliete il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida e lasciate riposare per 10 minuti.
2. In una pentola, fate bollire l’acqua con il burro e il sale.
3. Quando il burro si è completamente sciolto, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete la farina a pioggia, mescolando con una spatola fino a formare un impasto uniforme.
4. Rimettete la pentola sul fuoco e mescolate bene l’impasto per circa 5 minuti.
5. Spegnete il fuoco e trasferite l’impasto in una ciotola grande. Aggiungete il lievito sciolto e mescolate bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
6. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate lievitare l’impasto per almeno 2 ore in un luogo caldo e asciutto.
7. Quando l’impasto è lievitato, scaldate l’olio di semi in una pentola profonda.
8. Con l’aiuto di due cucchiaini, formate delle palline di impasto e friggetele nell’olio caldo finché non saranno dorate.
9. Scolate le zeppole su carta assorbente e cospargetele con lo zucchero a velo prima di servirle.

Sono buone calde o fredde e si conservano per al massimo un paio di giorni in un contenitore ermetico.

Consigli e idee

Le varianti della ricetta dipendono principalmente dalla regione in cui vengono preparate. Ad esempio, in alcune zone del Sud Italia, come la Campania e la Puglia, si preparano le zeppole di San Giuseppe, farcite con crema di ricotta e guarnite con amarena e zucchero a velo. In Calabria, invece, si fanno con patate, dove la farina è sostituita dalle patate bollite e schiacciate e l’impasto è reso più denso con l’aggiunta di uova. Nel Nord Italia, invece, la versione più comune è quella di riso, dove la farina viene sostituita dal riso e l’impasto viene arricchito con uova e latte. Infine, in alcune zone dell’Italia centrale, come il Lazio e l’Umbria, si preparano questi dolci in onore di Santa Lucia, fritte e in versione più piccola, servite con uvetta e pinoli al posto dell’amarena.

Gli abbinamenti

Sono un dolce molto versatile che si può abbinare a diverse bevande e cibi, a seconda della loro preparazione e della propria preferenza personale.

Per quanto riguarda le bevande, sono spesso consumate insieme a un buon caffè, per esaltare il gusto intenso del dolce fritto. In alternativa, si possono abbinare a un bicchiere di latte o di cioccolata calda, soprattutto se si tratta di zeppole semplici o con una leggera guarnizione di zucchero a velo.

Per gli abbinamenti con i vini, si può optare per un vino dolce, come il Passito di Pantelleria o il Moscato d’Asti, che si sposano perfettamente con la loro dolcezza. In alternativa, si possono scegliere vini bianchi frizzanti, come il Prosecco o il Lambrusco, che donano una nota di freschezza e leggerezza al palato.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questi dolci possono essere accompagnati da una crema di ricotta o alla Nutella, per renderle ancora più golose. Inoltre, si possono preparare anche in versione salata, utilizzando come base l’impasto della versione classica e aggiungendo ingredienti come formaggio, speck o olive, per un antipasto sfizioso e originale. Infine, le zeppole si abbinano perfettamente con la frutta fresca di stagione, come fragole, mirtilli o lamponi, che ne esaltano la dolcezza e la croccantezza.

Potrebbe anche interessarti...