La storia del piatto amatriciana originale risale al XVIII secolo, quando gli abitanti della città di Amatrice, situata nel cuore dell’Italia, crearono un piatto semplice e gustoso a base di pasta, pomodoro e guanciale.
In origine, la ricetta prevedeva l’utilizzo di spaghetti, ma nel tempo è stata modificata e oggi si tende ad utilizzare la pasta di grano duro, come i bucatini o i rigatoni.
Il guanciale, ovvero la parte grassa del collo del maiale, è l’ingrediente principale di questa ricetta. La sua lavorazione prevede la salatura e la stagionatura per alcune settimane, in modo da renderlo ancora più saporito.
Il pomodoro, invece, può essere utilizzato fresco o in scatola. La salsa di pomodoro viene preparata con cipolla, olio extravergine di oliva e, a volte, anche con peperoncino per dare un tocco di piccantezza.
Il segreto della buona riuscita dell’amatriciana originale sta nell’utilizzo di ingredienti di qualità e nella cottura lenta del guanciale, che deve diventare croccante, senza bruciarsi.
Oggi, questo è uno dei piatti più rappresentativi della cucina romana e italiana, apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto intenso e deciso. Tuttavia, la città di Amatrice ha subito un grave terremoto nel 2016 che ha causato la morte di molte persone e la distruzione di molti edifici storici. In seguito a questo evento, è stato deciso di cambiare il nome del piatto in “pasta alla gricia” per non dimenticare la tragedia e per rispettare la memoria delle vittime.
Ricetta amatriciana originale
Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta amatriciana originale:
Ingredienti per 4 persone:
– 400 g di pasta (preferibilmente bucatini o rigatoni)
– 150 g di guanciale
– 400 g di pomodori pelati
– 1 cipolla
– 50 g di pecorino romano grattugiato
– Olio extravergine di oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Iniziare dalla preparazione della salsa di pomodoro: in una padella, far rosolare la cipolla tritata con un po’ di olio extravergine di oliva.
2. Aggiungere i pomodori pelati e cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco basso, schiacciando i pomodori con una forchetta per ottenere una salsa omogenea. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
3. Nel frattempo, tagliare il guanciale a cubetti e farlo rosolare in una padella antiaderente a fuoco medio-alto, senza aggiungere olio. Cuocere finché il guanciale non diventa croccante e dorato.
4. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata secondo le istruzioni sulla confezione.
5. Una volta cotta, scolare la pasta e versarla nella padella con il guanciale croccante. Aggiungere la salsa di pomodoro e mescolare bene.
6. Servire la pasta all’amatriciana calda, spolverizzata con il pecorino romano grattugiato.
Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono diverse varianti di questa ricetta che possono essere gustate in base ai propri gusti e preferenze. Ad esempio, la pasta può essere sostituita con gnocchi o riso per una versione più variegata. Inoltre, alcuni aggiungono peperoncino per un tocco di piccantezza, mentre altri utilizzano la pancetta al posto del guanciale.
Altri ingredienti come vino bianco, aglio o formaggio grana possono essere aggiunti per creare una variante più ricca e sfiziosa. Inoltre, alcune varianti possono prevedere l’utilizzo di pomodorini freschi al posto della salsa di pomodoro in scatola.
Inoltre, la pasta alla gricia, versione senza pomodoro della pasta all’amatriciana, è diventata sempre più popolare negli ultimi anni. Questa variante prevede l’utilizzo di guanciale, pecorino romano, pepe nero e olio extravergine di oliva, ma senza salsa di pomodoro.
In ogni caso, questo resta uno dei piatti più amati della cucina italiana grazie al suo sapore intenso e saporito.
Gli abbinamenti
La pasta all’amatriciana originale è un piatto molto gustoso e deciso che può essere abbinato a diverse bevande e vini, a seconda dei propri gusti.
Per quanto riguarda le bevande, questo primo piatto si sposa perfettamente con vini robusti e strutturati come il Montepulciano d’Abruzzo o il Nero d’Avola. Questi vini hanno un sapore intenso e deciso che si sposa perfettamente con la salsa di pomodoro e il guanciale, ingredienti protagonisti della ricetta.
Inoltre, la pasta all’amatriciana può essere accompagnata da birre artigianali ambrate o rossastre, che hanno un sapore fruttato e caramellato che si sposa perfettamente con il guanciale e il sapore intenso della salsa di pomodoro.
Inoltre, questo piatto può essere accompagnato da contorni leggeri come zucchine grigliate o melanzane alla griglia per un abbinamento equilibrato e completo.
Per quanto riguarda i dessert, è possibile optare per dolci al cucchiaio come tiramisù o panna cotta che hanno un sapore delicato e morbido che contrasta perfettamente con la pasta all’amatriciana.
In generale, si tratta di un piatto completo e versatile che si presta ad abbinamenti con diverse bevande e cibi. L’importante è trovare il giusto equilibrio tra sapori diversi per creare un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.