La cheesecake cotta è un dolce americano che ha origini antiche. Si dice che la ricetta originale sia stata creata dai greci antichi e che sia stata portata in America dai coloni europei.
Il primo riferimento alla cheesecake cotta risale al 776 a.C. quando fu servita ai partecipanti alle prime Olimpiadi nella città greca di Atene. La versione originale era fatta con formaggio, miele e fagioli, ma nel corso dei secoli la ricetta è stata modificata ed evoluta in quello che conosciamo oggi.
Negli Stati Uniti, questo dessert divenne popolare negli anni ’30 e ’40 durante la Grande Depressione. Grazie alla sua semplicità e alla disponibilità degli ingredienti, divenne un dolce economico e facile da preparare.
La ricetta della cheesecake cotta prevede l’utilizzo di formaggio cremoso, uova, zucchero e biscotti sbriciolati per la base. Gli ingredienti vengono mescolati insieme e versati su una base di biscotti sbriciolati. La torta viene poi cotta in forno fino a quando non diventa dorata e croccante sulla superficie.
Oggi questo è un dolce popolare in tutto il mondo e ci sono molte varianti della ricetta originale. Alcune versioni prevedono l’utilizzo di frutta fresca o sciroppata, mentre altre aggiungono cioccolato o caramello per un tocco extra di dolcezza.
È un dolce delizioso e versatile che può essere servito come dessert dopo una cena o come merenda pomeridiana. La sua storia e la sua versatilità la rendono un piatto amatissimo dai golosi di tutto il mondo.
Ricetta cheesecake cotta
Ingredienti:
– 250g di biscotti secchi tipo digestive
– 100g di burro fuso
– 500g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
– 150g di zucchero semolato
– 3 uova
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– Succo di mezzo limone
Preparazione:
1. Tritare i biscotti in un mixer fino a quando diventano fini.
2. Mescolare i biscotti tritati con il burro fuso e compattare il composto sul fondo di una teglia a cerniera da 20-22 cm di diametro.
3. Mettere la teglia in frigorifero.
4. In una ciotola grande, mescolare il formaggio cremoso con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
5. Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando bene ogni volta.
6. Aggiungere l’estratto di vaniglia e il succo di limone e continuare a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti sono ben combinati.
7. Versare il composto sulla base di biscotti e livellare la superficie.
8. Cuocere la cheesecake nel forno preriscaldato a 160°C per circa 50-60 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e la cheesecake è cotta.
9. Spegnere il forno e lasciare la cheesecake a raffreddare all’interno per almeno 30 minuti.
10. Tirare fuori la cheesecake dal forno e trasferirla in frigorifero per almeno 2 ore, o preferibilmente durante la notte.
11. Servire la torta tagliata a fette e decorata con frutta fresca o sciroppata, se desiderato.
Consigli e idee
La cheesecake cotta è un dolce molto versatile e ci sono tante varianti della sua ricetta originale. Alcune delle varianti più comuni sono la cheesecake al cioccolato, la cheesecake alla fragola, la cheesecake al limone, la cheesecake al caramello salato e la cheesecake alle noci pecan.
La cheesecake al cioccolato prevede l’aggiunta di cioccolato fondente o cioccolato al latte alla base di formaggio cremoso, per un dolce dal sapore intenso e goloso.
La cheesecake alla fragola prevede l’aggiunta di fragole fresche o sciroppate al composto di formaggio e uova, per un dolce fresco e fruttato.
La cheesecake al limone prevede l’aggiunta del succo di limone al composto di formaggio e uova, per un dolce dal sapore acidulo e rinfrescante.
La cheesecake al caramello salato prevede l’aggiunta di salsa di caramello salato alla base di formaggio cremoso, per un dolce dal sapore dolce e salato.
La cheesecake alle noci pecan prevede l’aggiunta di noci pecan tostate alla base di formaggio cremoso, per un dolce dal sapore rustico e croccante.
Inoltre, questo dolce può essere personalizzato a piacere con l’aggiunta di ingredienti come frutti di bosco, marmellata, cioccolato bianco o nero, biscotti sbriciolati o granella di nocciole. Le possibilità sono infinite e ogni variante è un’esperienza golosa da gustare.
Gli abbinamenti
La cheesecake cotta è un dolce dal sapore delicato e cremoso che si presta a molti abbinamenti sia con bevande che con altri cibi.
Per quanto riguarda le bevande, questo dolce si sposa bene con il caffè, il tè, il latte o il cappuccino. Inoltre, può essere accompagnata da un bicchiere di vino dolce come il Moscato d’Asti o il Vin Santo. Questi vini, con il loro sapore fruttato e dolce, si sposano perfettamente con la dolcezza della torta.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il dessert può essere servito con una salsa di frutti di bosco, una marmellata di frutta o con frutta fresca come fragole, lamponi o mirtilli. Inoltre, la torta può essere accompagnata da una crema di cioccolato o di caramello per un tocco extra di dolcezza.
Può essere consumata da sola come dessert dopo un pasto oppure può essere servita come parte di un buffet dolce insieme ad altri dolci come tartine, pasticcini o biscotti.
Inoltre, la torta può essere abbinata anche a piatti salati come antipasti o aperitivi. Ad esempio, può essere servita con una selezione di formaggi oppure con una semplice insalata di rucola e pomodorini per bilanciare la dolcezza del dessert con il gusto salato e fresco dell’insalata.
In conclusione, la cheesecake cotta è un dolce molto versatile che si presta a molteplici abbinamenti sia con bevande che con altri cibi. La sua dolcezza delicata e cremosa la rende perfetta per accompagnare una tazza di tè o di caffè o un bicchiere di vino dolce. Inoltre, può essere servita da sola come dessert o accompagnata da altre deliziose prelibatezze per arricchire un buffet dolce o salato.