L’arrosto di vitello in pentola è un piatto dal sapore tradizionale e apprezzato da moltissime persone. La sua origine risale a molti anni fa, quando le famiglie italiane avevano l’abitudine di cucinare il pranzo della domenica in modo particolare, con piatti succulenti e gustosi.
La pentola in cui veniva cotto l’arrosto di vitello era in ghisa, solida e resistente al calore, perfetta per la cottura lenta e uniforme della carne. Per preparare l’arrosto, si partiva dalla scelta della carne, che doveva essere di qualità eccellente e ben stagionata con sale e pepe.
Poi si procedeva alla doratura della carne, che veniva cotta a fuoco vivo in olio extravergine di oliva, per ottenere una crosticina dorata e croccante. A questo punto si aggiungevano le verdure, come carote e cipolle, per insaporire la carne e creare un sugo gustoso.
Infine si copriva il tutto con un coperchio e si lasciava cuocere per alcune ore, fino a che la carne non diventava morbida e succosa. L’arrosto di vitello in pentola veniva servito ben caldo, accompagnato da patate al forno o da verdure grigliate.
Oggi, l’arrosto di vitello in pentola è ancora un piatto molto amato, anche se sono state apportate alcune variazioni alla ricetta originale. Ad esempio, si possono aggiungere spezie e aromi diversi, come rosmarino o timo, per creare un sapore più intenso e aromatico.
Inoltre, ci sono molte varianti regionali, come l’arrosto di vitello alla piemontese, che prevede l’uso del vino rosso per la cottura, o l’arrosto di vitello alla lucana, che viene cotto con le patate. In ogni caso, l’arrosto di vitello in pentola è sempre un piatto che sa di casa, di convivialità e di tradizione.
Ricetta arrosto di vitello in pentola
Ingredienti:
– 1 kg di arrosto di vitello
– 2 carote
– 2 cipolle
– 2 spicchi di aglio
– 2 rametti di rosmarino
– 2 foglie di alloro
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 500 ml di brodo di carne
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe
Preparazione:
1. Iniziate dalla preparazione degli ingredienti. Tritate finemente le cipolle e le carote, tagliate l’aglio a pezzettini e prelevate le foglie di rosmarino dalle rametti.
2. Adagiate l’arrosto di vitello su un piatto e salatelo e pepatelo uniformemente su tutti i lati.
3. In una pentola capiente, versate un filo di olio extravergine di oliva e fatelo scaldare a fuoco medio.
4. Una volta che l’olio è caldo, adagiate l’arrosto di vitello nella pentola e fatelo rosolare su tutti i lati, finché non sarà ben dorato.
5. Aggiungete le cipolle, le carote e l’aglio alla pentola e lasciate cuocere per altri 5 minuti, mescolando spesso.
6. Aggiungete le foglie di rosmarino e le foglie di alloro alla pentola.
7. A questo punto, sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare.
8. Aggiungete il brodo di carne alla pentola e coprite con il coperchio.
9. Lasciate cuocere l’arrosto a fuoco lento per circa 2 ore, finché la carne non risulta morbida e succosa.
10. Una volta che la carne è cotta, toglietela dalla pentola e lasciatela riposare per qualche minuto.
11. Nel frattempo, lasciate cuocere il sugo a fuoco alto per qualche minuto, per farlo addensare.
12. Affettate l’arrosto di vitello e servitelo con il sugo caldo. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta dell’arrosto di vitello in pentola, a seconda dei gusti e delle tradizioni regionali. Ad esempio, in Piemonte si usa il vino rosso per la cottura e si aggiunge un po’ di farina per addensare il sugo, mentre in Lombardia si preferisce l’aggiunta di pancetta affumicata e di un po’ di senape per dare un tocco di sapore in più. In Toscana, invece, si usa la salvia e l’aceto balsamico per insaporire l’arrosto, mentre in Campania si cuoce la carne con i pomodori pelati e il basilico. In ogni caso, la base della ricetta rimane sempre la stessa: una carne di vitello di qualità, cotta lentamente in una pentola con verdure e aromi per ottenere un piatto gustoso e succulento.
Gli abbinamenti
L’arrosto di vitello in pentola è un piatto dal sapore intenso e gustoso, che si presta ad essere abbinato con diversi tipi di contorni e bevande.
Per quanto riguarda i contorni, si possono scegliere patate al forno, verdure grigliate, insalate miste o purè di patate. Inoltre, l’arrosto di vitello in pentola si abbina molto bene con salse a base di senape, aceto balsamico o pomodoro, che donano un tocco di sapore in più alla carne.
Per quanto riguarda le bevande, si possono scegliere vini bianchi o rossi, a seconda delle preferenze personali e del tipo di cottura dell’arrosto. Ad esempio, se si è optato per una cottura con vino rosso, si può scegliere un buon Chianti o un Barolo. Se invece si preferisce un vino bianco fresco e aromatico, si può optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
Inoltre, l’arrosto di vitello in pentola si abbina anche con birre scure o ambrate, che donano un contrasto interessante al sapore della carne.
Infine, la carne di vitello si presta ad essere abbinata anche con altri cibi, come formaggi stagionati, pane integrale o marmellate di frutta. In ogni caso, l’importante è scegliere gli abbinamenti che meglio si sposano con la propria gustosa porzione di arrosto di vitello in pentola.