La storia del piatto Frappe ha origine in Francia nel XVII secolo, quando i pasticceri francesi crearono una pasta dolce fritta, chiamata “frapper”. Questa pasta veniva servita come dessert in occasione di grandi festeggiamenti come matrimoni e battesimi.
Con il passare del tempo, la ricetta di questo dolce si diffuse in tutta Europa, assumendo varianti in base alla tradizione culinaria di ogni paese. In Italia, ad esempio, questa ricetta divenne famosa con il nome di “frappe”, e veniva servita soprattutto durante il Carnevale.
In Italia, è ancora considerato un dolce tradizionale del Carnevale, ed è preparata con una pasta fritta a forma di nastro, spolverizzata con lo zucchero a velo. Questo piatto è una vera delizia per il palato, e rappresenta una tradizione culinaria che affonda le sue radici nel passato.
Ricetta frappe
Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta tradizionale italiana:
Ingredienti:
– 500g di farina
– 3 uova
– 50g di burro
– 50g di zucchero
– 1/2 bicchiere di alcool (preferibilmente rum o sambuca)
– 1 bustina di lievito per dolci
– Olio di semi per friggere
– Zucchero a velo per spolverare
Preparazione:
1. In una ciotola, versare la farina a fontana e al centro aggiungere le uova, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, l’alcool e il lievito.
2. Iniziare a impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Coprire la pasta con un canovaccio e lasciarla riposare per almeno 30 minuti.
4. Stendere la pasta con un mattarello, fino ad ottenere uno spessore di circa 3mm.
5. Tagliare la pasta in rettangoli di circa 8-10 cm di lunghezza e 5 cm di larghezza.
6. Con una lama affilata, incidere al centro di ogni rettangolo una striscia di circa 1 cm e piegare la pasta su sé stessa, facendo passare la striscia attraverso il foro.
7. In una pentola, riscaldare l’olio di semi e friggere le frappe fino a doratura.
8. Scolarle su carta assorbente da cucina.
9. Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta, a seconda del paese o della regione in cui viene preparata.
In Italia è una pasta fritta a forma di nastro, spolverizzata con lo zucchero a velo e servita soprattutto durante il Carnevale. La ricetta italiana prevede l’utilizzo di farina, uova, burro, zucchero, alcool e lievito per dolci.
In Spagna, è una sorta di ciambella fritta, simile ai churros, che viene servita calda con zucchero e cioccolato caldo per intingerla.
In Francia, invece, è una preparazione a base di crema pasticcera, arricchita con cioccolato fuso e montata con della panna, che viene poi cotta in forno, servita fredda e spolverizzata con zucchero a velo.
Insomma, la ricetta della frappe può variare molto a seconda del luogo in cui viene preparata, ma in ogni caso si tratta di una deliziosa preparazione dolce, spesso servita in occasione di grandi festeggiamenti e momenti conviviali.
Gli abbinamenti
Essendo una preparazione dolce e fritta, può essere abbinata a diverse bevande e vini, a seconda del gusto personale e della situazione in cui viene servita.
Per quanto riguarda le bevande, una buona scelta è sicuramente il caffè. Un’altra buona scelta è il latte, che può essere servito freddo o caldo, a seconda della stagione e delle preferenze personali.
Inoltre, questo dolce può essere abbinato a diverse varietà di vino, in particolare a quelli dolci e frizzanti, come lo spumante o il prosecco. Questi vini si sposano perfettamente con la loro dolcezza, creando un abbinamento piacevolmente frizzante e rinfrescante.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questo dolce fritto si sposa bene con frutta fresca, in particolare con la frutta di stagione. Una buona idea potrebbe essere quella di servirla con fragole o kiwi, oppure con una salsa di frutta mista.
Inoltre, le frappe possono essere servite come dessert dopo un pasto completo, magari insieme a biscotti o pasticcini. Un’ottima idea potrebbe essere quella di preparare delle frappe al cioccolato e servirle con dei biscotti al burro, creando un abbinamento goloso e irresistibile.
Insomma, questa è una preparazione versatile, che si presta ad abbinamenti diversi e creativi, sia con bevande che con altri cibi. Basta lasciarsi ispirare dalla propria fantasia e dal proprio gusto personale, per creare abbinamenti originali e gustosi.