Dolci

Churros

Churros

La storia del piatto churros è avvolta nel mistero e nella leggenda. Si dice che il piatto abbia origini spagnole e che sia stato creato da pasticceri che lavoravano nei conventi del paese.

Secondo la leggenda, i pasticcieri cercavano un modo per utilizzare l’olio in eccesso che veniva utilizzato per friggere i dolci. Sperimentando con la pasta per i dolci, hanno creato una forma lunga e sottile a forma di spirale, che è stata fritta e insaporita con zucchero.

Il piatto era inizialmente noto come “porras”, ma successivamente prese il nome di “churros”, a causa della sua forma a spirale che ricordava le corna dei “churros”, una razza di pecore spagnole.

Questi dolcetti sono stati inizialmente un cibo popolare tra i pastori e i lavoratori agricoli in Spagna, ma con il tempo si sono diffusi in tutto il paese e nel mondo. Oggi sono un dessert molto amato in molti paesi, tra cui il Messico e gli Stati Uniti.

Sono generalmente serviti caldi con una salsa al cioccolato o al caramello per immergerli. Possono anche essere riempiti con crema o gelato per un tocco extra di dolcezza.

Nonostante la sua semplicità, questi bastoncini sono diventati un piatto iconico della cucina spagnola e sono apprezzati in tutto il mondo per il loro sapore croccante e dolce.

Ricetta churros

Ingredienti:

– 250 ml di acqua
– 125 g di burro
– 230 g di farina
– 3 uova
– 1 pizzico di sale
– 1/4 di cucchiaino di estratto di vaniglia
– Olio vegetale per friggere
– Zucchero bianco e cannella in polvere per guarnire

Preparazione:

1. In una pentola, portare a ebollizione l’acqua e il burro fino a quando il burro si scioglie completamente.

2. Togliere dal fuoco e aggiungere la farina, il sale e l’estratto di vaniglia. Mescolare bene fino a quando si forma un impasto omogeneo e liscio.

3. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, fino a quando l’impasto diventa morbido e liscio.

4. Mettere l’impasto in una tasca da pasticcere con una punta a stella.

5. In una padella profonda, scaldare l’olio vegetale a fuoco medio-alto.

6. Spremere la pasta direttamente nell’olio caldo, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella.

7. Friggere i bastoncini fino a quando diventano dorati e croccanti, girandoli spesso per cuocerli uniformemente.

8. Scolarli su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

9. In una ciotola, mescolare lo zucchero e la cannella.

10. Rotolare i churros nello zucchero e nella cannella finché sono ben rivestiti.

11. Servire caldi con una salsa al cioccolato o al caramello per immergerli.

Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta che si possono provare per dare un tocco diverso a questo delizioso dessert. Una delle varianti più comuni è quella di aggiungere cioccolato, cannella o altri aromi all’impasto per donargli un sapore diverso.

Un’altra variante popolare consiste nel riempire i churros con crema, cioccolato o marmellata per un tocco extra di dolcezza.

Invece di rotolare i bastoncini fritti nello zucchero e nella cannella, può essere divertente guarnirli con scaglie di cioccolato, granella di nocciole o cacao in polvere.

Invece di servire i dolcetti con la salsa al cioccolato o al caramello, si possono accompagnare con gelato alla vaniglia o alla cannella per un dessert ancora più delizioso.

Infine, se si vuole provare una variante più salata, si possono creare delle versioni salate da servire con una salsa di avocado o di pomodoro per un’ottima opzione di aperitivo.

Gli abbinamenti

I churros sono un dessert molto versatile che si adatta facilmente ad abbinamenti con altri cibi e bevande. Ecco alcune idee:

Abbinamenti con altri cibi:
– Crema pasticcera o cioccolato fondente: i dolcetti vanno riempiti con una golosa crema pasticcera o con del cioccolato fondente per un dessert ancora più decadente.
– Frutta fresca: accompagnali con frutta fresca, come fragole o banane, per un contrasto di sapore e una nota di freschezza.
– Gelato: di fianco ai bastoncini, aggiungi del gelato alla vaniglia o alla cannella per un dessert ancora più goloso.

Abbinamenti con bevande e vini:
– Cioccolata calda: immergere i churros in una tazza di cioccolata calda per un abbinamento classico e goloso.
– Caffè: un espresso o un caffè americano si sposano perfettamente con questo dessert per un contrasto di sapori.
– Vino spumante: un vino spumante secco o demi-sec può essere un ottimo abbinamento, soprattutto se si vuole creare un dessert elegante e raffinato.
– Vino liquoroso: un vino liquoroso, come il Porto o lo Sherry, possono essere un’alternativa interessante per un abbinamento più insolito e sofisticato.

In generale, i churros si adattano benissimo sia a dessert più dolci e golosi, sia a bevande più intense e corpose. L’importante è sperimentare e trovare gli abbinamenti che più si adattano ai propri gusti e preferenze.

Potrebbe anche interessarti...