Piatti Unici

Gateau di patate

Gateau di patate

Il gateau di patate è un classico piatto della cucina francese che ha le sue origini nel XVIII secolo. La sua storia ci porta indietro nel tempo, quando la Francia era governata dalla monarchia assoluta dei Borboni.

Si dice che questo fosse il piatto preferito del Re Luigi XIV, noto anche come il “Re Sole”. La sua ricetta veniva preparata dalla sua cuoca personale, Madame de Maintenon, che si dice avesse un grande talento culinario.

Il piatto era composto da patate schiacciate, uova, latte, formaggio grattugiato e altre spezie. Veniva poi cotto in forno fino a quando non diventava croccante sulla superficie.

Divenne presto un piatto molto popolare in tutta la Francia, grazie alla sua semplice preparazione e al suo sapore delizioso. Veniva spesso servito come contorno o come piatto principale.

Nel corso degli anni, la ricetta ha subito variazioni e modifiche, con l’aggiunta di ingredienti come pancetta, cipolle, funghi e prezzemolo.

Oggi il gateau di patate continua ad essere un piatto amato in tutto il mondo, grazie alla sua versatilità e al suo sapore unico. Viene spesso servito come accompagnamento per carni e pesce, ma può anche essere gustato come piatto principale.

Ricetta gateau di patate

Ingredienti:
– 1 kg di patate
– 4 uova
– 200 ml di latte
– 100 g di formaggio grattugiato (preferibilmente gruyere o emmental)
– 50 g di burro
– 1 cipolla
– 100 g di pancetta affumicata
– Sale e pepe q.b.
– Noce moscata

Preparazione:

1. Inizia sbucciando le patate, tagliale a cubetti e mettile a cuocere in acqua salata fino a quando non sono morbide.

2. Nel frattempo, fai soffriggere la cipolla tritata in una padella con il burro. Aggiungi la pancetta tagliata a cubetti e falla rosolare per qualche minuto.

3. Scola le patate e schiacciale con una forchetta o uno schiacciapatate. Trasferiscile in una ciotola e aggiungi il soffritto di cipolla e pancetta. Mescola bene.

4. Aggiungi le uova, il latte, il formaggio grattugiato e una generosa grattugiata di noce moscata. Mescola bene fino a che il composto non risulta omogeneo.

5. Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata e livella la superficie con una spatola.

6. Inforna il gateau di patate in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti. Verifica che la superficie sia dorata e croccante prima di sfornare.

7. Lascialo raffreddare leggermente prima di servirlo, magari accompagnato da una fresca insalata verde.

Consigli e idee

Esistono molte varianti del gateau di patate, tra cui quelle con l’aggiunta di cipolle, funghi, speck, erbe aromatiche e formaggi diversi.

La variante con cipolle prevede l’aggiunta di cipolle tritate soffritte e unite al composto di patate, uova, latte e formaggio. Questa variante dona al piatto un sapore più deciso e rustico.

La variante con funghi prevede l’aggiunta di funghi tritati e saltati in padella con aglio e prezzemolo, in questo modo lo sformato avrà un sapore boscoso e profumato.

La variante con speck prevede l’aggiunta di speck tagliato a cubetti e unito al composto di patate, uova, latte e formaggio. Questa variante lo rende più saporito e gustoso.

Infine, la variante con erbe aromatiche prevede l’aggiunta di erbe fresche tritate come prezzemolo, erba cipollina, timo o rosmarino, per un sapore fresco e aromatico.

In ogni caso, il gateau di patate resta un piatto versatile e gustoso, ideale per accompagnare secondi di carne o pesce, o da gustare come piatto principale insieme a una fresca insalata.

Gli abbinamenti

Il gateau di patate è un piatto molto versatile, che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, lo sformato può essere servito come contorno a molti secondi piatti di carne o pesce, come ad esempio arrosti, grigliate, stufati, o anche con piatti vegetariani a base di verdure. Si sposa perfettamente con i sapori intensi e decisi delle carni rosse, ma anche con il sapore delicato dei pesci bianchi.

In alternativa, può essere gustato come piatto unico insieme a una fresca insalata di stagione, oppure come antipasto accompagnato da un piatto di salumi, formaggi o crostini di pane.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande e i vini, il gateau di patate si presta ad essere accompagnato da una vasta gamma di bevande. In particolare, si consiglia di abbinarlo con una birra dal sapore intenso e corposo, come una birra rossa o una birra scura.

In alternativa, si può optare per un bicchiere di vino bianco secco, come un Chardonnay o un Sauvignon Blanc, oppure per un vino rosso leggero e fruttato, come un Pinot Noir o un Bardolino.

In generale, questo piatto si sposa bene con bevande dal sapore intenso e deciso, in grado di bilanciare la cremosità e la consistenza della ricetta.

Potrebbe anche interessarti...