La storia del piatto Guacamole ha radici antiche in Messico, dove è stato creato dalla cultura Azteca. La parola Guacamole deriva dal termine Nahuatl Ahuacamolli, che significa “salsa di avocado”.
L’ingrediente principale del Guacamole è l’avocado maturo, schiacciato con una forchetta e mescolato con cipolla, pomodoro, peperoncino, coriandolo e succo di lime. Questa salsa accompagnava spesso piatti di carne o insalate, ma negli anni ’70 è diventata un piatto a sé stante.
Questa salsa è diventata popolare negli Stati Uniti negli anni ’80, grazie alla crescente popolarità della cucina messicana in America. Da allora, è diventata una delle salse più amate e consumate al mondo.
Il Guacamole viene spesso servito come antipasto o snack, accompagnato da tortilla chips o crudités di verdure. È anche un ingrediente comune in molti piatti della cucina messicana, come tacos, burritos e nachos.
La salsa è diventata un’icona della cucina messicana e la sua popolarità cresce di anno in anno, tanto che il 16 novembre è stato dichiarato il “National Guacamole Day” negli Stati Uniti. Le variazioni della ricetta originale sono infinite, ma l’elemento principale rimane sempre l’avocado, il cui sapore cremoso e fresco è il protagonista indiscusso di questo piatto.
Ricetta guacamole
Ecco gli ingredienti e la preparazione per la ricetta di questo condimento:
Ingredienti:
– 2 avocado maturi
– 1/4 di cipolla rossa tritata finemente
– 1 pomodoro maturo, senza semi e tritato finemente
– 1 peperoncino jalapeño piccolo, senza semi e tritato finemente
– 1/4 di tazza di foglie di coriandolo fresco, tritate finemente
– Succo di 1 lime
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Tagliare gli avocado a metà, rimuovere il nocciolo e scavare la polpa con un cucchiaio in una ciotola.
2. Con una forchetta, schiacciare gli avocado finché diventano cremosi.
3. Aggiungere alla ciotola la cipolla, il pomodoro, il peperoncino, il coriandolo e il succo di lime. Mescolare bene tutti gli ingredienti.
4. Aggiungere sale e pepe a piacere.
5. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciare in frigo per almeno 30 minuti per far insaporire il tutto.
6. Servire la salsa con tortilla chips o insalata di verdure.
Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta, ognuna con il proprio tocco speciale. Ad esempio, alcuni aggiungono ingredienti come aglio, peperoncino serrano, peperoni, mais o fagioli neri. Altri preferiscono un Guacamole più cremoso aggiungendo panna acida, yogurt greco o formaggio spalmabile.
Per una versione più fresca e leggera, si può aggiungere mango, ananas o fragole. Alcune varianti prevedono l’uso di salsa Worcestershire o di salsa Tabasco per dare un tocco di piccantezza in più.
Ci sono anche varianti vegane o senza glutine che utilizzano sostituti come l’avocado, i piselli o le zucchine al posto dei tradizionali ingredienti. Inoltre, la salsa può essere personalizzata in base alle preferenze, aggiungendo più o meno peperoncino o sostituendo il coriandolo con prezzemolo.
Insomma, le varianti della ricetta sono infinite e ognuna ha il proprio sapore unico. Basta trovare quella che soddisfa i propri gusti e, perché no, sperimentare con nuovi ingredienti per creare una versione originale e personalizzata.
Gli abbinamenti
Il Guacamole è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questa è un’ottima salsa da servire come antipasto o snack insieme a tortilla chips, crudités di verdure o pane tostato. Inoltre, può essere utilizzato come condimento per piatti messicani come tacos, burritos o nachos.
Ma il Guacamole non si limita solo alla cucina messicana. Può essere utilizzato per insaporire panini, hamburger, insalate o come accompagnamento per carni alla griglia. La sua freschezza lo rende perfetto anche per abbinamenti con frutti di mare, sushi e sashimi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande e vini, la salsina si sposa bene con birre fresche e leggere come la Corona o la Sol. Ma anche i cocktail a base di tequila, come il Margarita o il Paloma, che si abbinano perfettamente al suo sapore fresco e piccante.
Se preferite il vino, optate per un bianco fresco e leggero come il Sauvignon Blanc o lo Chardonnay.
In generale, questa salsa si presta ad abbinamenti con cibi e bevande fresche e leggere, in modo da non coprire il suo sapore delicato e cremoso.