Il Tiramisù classico è un dolce italiano molto popolare e amato in tutto il mondo. La sua origine non è ben chiara, ma si dice che sia stato creato nella regione del Veneto, nel nord Italia, agli inizi degli anni ’70.
La storia di questo dolce inizia con la creazione di un dessert chiamato “Zuppa Inglese”, che consisteva in uno strato di biscotti bagnati nel liquore e una crema di uova e zucchero. Questo dessert divenne molto popolare in Italia negli anni ’50 e ’60.
In seguito, si dice che il Tiramisù classico sia stato creato da un pasticciere di Treviso, una città vicino a Venezia. Secondo la leggenda, il pasticciere preparò il dolce per un concorso di pasticceria, utilizzando gli ingredienti a disposizione in cucina: mascarpone, uova, zucchero, caffè e biscotti Savoiardi.
Il dolce ebbe un grande successo e iniziò a diffondersi in tutta Italia, diventando uno dei dessert più popolari del Paese.
Il nome “Tiramisù” viene spesso tradotto come “tira su di me”, a indicare le proprietà energizzanti del caffè e del cacao presenti nel dolce. Tuttavia, il significato esatto del nome rimane incerto.
Questo dessert è composto da uno strato di biscotti Savoiardi inzuppati nel caffè, uno strato di crema al mascarpone e uova, e una spolverata di cacao amaro sopra. Alcune varianti del dolce includono l’aggiunta di liquore come il Marsala o l’amaretto.
Oggi, è uno dei dolci italiani più famosi al mondo e viene preparato in molte varianti, con l’aggiunta di limoncello o della Nutella. Tuttavia, il Tiramisù classico rimane sempre il preferito di molti, grazie alla sua semplicità e al suo gusto delizioso.
Ricetta tiramisù classico
Ingredienti:
– 6 uova
– 500 g di mascarpone
– 150 g di zucchero
– 1 tazza di caffè espresso freddo
– 30-40 biscotti Savoiardi
– Cacao amaro in polvere
Preparazione:
1. Separate i tuorli dagli albumi delle uova e mettete questi ultimi in una ciotola grande.
2. Aggiungete lo zucchero ai tuorli e montate il tutto con una frusta elettrica fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso.
3. Aggiungete il mascarpone ai tuorli montati e mescolate bene fino a quando la crema diventa liscia e omogenea.
4. Montate gli albumi a neve ferma con una frusta elettrica e poi incorporateli delicatamente alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto.
5. Preparate il caffè espresso e lasciatelo raffreddare.
6. Prendete una pirofila rettangolare e distribuite uno strato di crema di mascarpone sul fondo.
7. Prendete uno alla volta i biscotti Savoiardi e inzuppateli nel caffè, poi posizionateli sopra la crema in modo da creare uno strato uniforme.
8. Continuate ad alternare gli strati di crema e biscotti fino ad esaurimento degli ingredienti, assicurandovi di terminare con uno strato di crema.
9. Coprite la pirofila con pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per almeno 2 ore, ma preferibilmente per tutta la notte.
10. Prima di servire, spolverizzate la superficie del Tiramisù con abbondante cacao amaro in polvere.
11. Il dolce è pronto per essere gustato!
Consigli e idee
Il Tiramisù è un dessert che, pur mantenendo la sua base originale, si presta a numerose varianti. Tra le più popolari, c’è quella al limoncello, in cui il mascarpone viene arricchito con la nota acidula del liquore al limone. Oppure, la variante alla Nutella, in cui si aggiunge al composto di mascarpone e uova la crema spalmabile al cioccolato. Una variante che piace molto anche ai più piccoli! La versione al cioccolato, invece, vede l’aggiunta di cioccolato fondente fuso o cacao amaro in polvere alla crema di mascarpone. Infine, si può aggiungere anche della frutta, ad esempio fragole, pesche o frutti di bosco per arricchire il dessert con note fresche e fruttate. Insomma, ci si può sfibbiare in tantissimi modi e avere sempre un’esperienza di gusto diversa e sorprendente.
Gli abbinamenti
È un dolce che può essere abbinato con diverse bevande e vini, a seconda dei gusti e delle preferenze personali. In genere, questo dessert si sposa bene con bevande calde come il caffè o il cappuccino, che ne esaltano il sapore intenso e la cremosità. In alternativa, si può optare per una tazza di tè o una tisana leggera, che aiutano a bilanciare la dolcezza del dessert.
Per quanto riguarda i vini, va bene abbinarlo a vini liquorosi, come il Marsala o il Passito. Questi vini dolci e corposi si sposano perfettamente con la cremosità del mascarpone e la dolcezza dei biscotti Savoiardi.
Inoltre, questo dolce può essere accompagnato anche con altri dolci, come torte alla frutta o crostate, oppure con frutta fresca come fragole, pesche o lamponi. Questi abbinamenti aiutano a bilanciare la dolcezza del Tiramisù e a creare un equilibrio di sapori.
Infine, può essere servito anche come dessert di fine pasto, magari dopo un buon piatto di pasta al pomodoro o una grigliata di carne. In questo caso, è consigliabile optare per vini rossi corposi e strutturati, come il Chianti o il Barolo, che si sposano bene con la complessità di questa torta.