Il ragù è un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione dell’Emilia-Romagna, ma diffuso in tutto il paese e nel mondo. La sua storia è molto antica e affonda le radici nella tradizione contadina.
Il termine ragù deriva dal francese ragout, che significa “stufato”, ed è un piatto a base di carne tritata e cotta a fuoco lento con verdure e spezie. La sua ricetta originale prevedeva l’utilizzo di carni di manzo, maiale e vitello, tagliate a pezzetti e fatte cuocere in un sugo di pomodoro con cipolla, sedano e carota.
La leggenda vuole che questo sugo sia stato inventato a Bologna, durante il Rinascimento, da un cuoco di nome Alberto Alvisi, che lo preparò per la prima volta per il cardinale Farnese. Tuttavia, la vera origine del piatto è incerta e probabilmente risale a tempi ancora più antichi.
Nel corso dei secoli, è diventato un piatto popolare in tutta Italia e ha subito numerose varianti regionali. Ad esempio, nella cucina napoletana, viene preparato con carne di maiale e pomodori pelati, mentre in Toscana viene cucinato con carne di cinghiale e servito con la polenta.
Oggi questo è un sugo molto amato e versatile, che si può gustare in molte forme: con la pasta, come condimento per le lasagne, come ripieno per i tortellini, oppure come accompagnamento per polenta, riso o patate.
In ogni caso, la sua preparazione richiede tempo e attenzione, poiché la carne deve essere cotta a fuoco lento per diverse ore, in modo da amalgamarsi perfettamente con gli altri ingredienti e sviluppare un sapore intenso e corposo. Questo è un condimento che richiede pazienza e passione per la cucina, ma che regala grandi soddisfazioni a chi lo prepara e a chi lo gusta.
Ricetta ragu
Ecco gli ingredienti e la preparazione del ragù alla bolognese, la ricetta originale del piatto:
Ingredienti:
– 500 g di carne tritata (manzo, maiale e vitello)
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 400 g di pomodori pelati
– 1 bicchiere di vino rosso
– 1 bicchiere di brodo di carne
– 50 g di burro
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe
Preparazione:
1. In una casseruola, sciogliere il burro con un po’ di olio e aggiungere la cipolla, la carota e il sedano tagliati a pezzetti. Far soffriggere a fuoco medio per alcuni minuti, finché le verdure non siano appassite.
2. Aggiungere la carne tritata e farla rosolare, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, finché non sia ben dorata.
3. Aggiungere il vino rosso e farlo evaporare completamente, poi aggiungere i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e il brodo di carne. Salare e pepare a piacere.
4. Abbassare la fiamma e far cuocere il sugo a fuoco molto lento per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ di acqua se necessario.
5. Quando il ragù è ben cotto, togliere dal fuoco e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti, in modo che gli ingredienti si amalgamino bene.
È pronto per essere gustato con la pasta, come condimento per le lasagne, oppure come preferite. Buon appetito!
Consigli e idee
Il ragù è un piatto molto versatile e ogni regione italiana ha la sua variante. Ad esempio, nella cucina napoletana viene preparato con carne di maiale invece di manzo e viene cotto più velocemente, ma con maggiori spezie. In Toscana, la carne utilizzata è il cinghiale, che conferisce al piatto un sapore deciso e intenso. In altre regioni, come il Lazio, il sugo di pomodoro è arricchito con le salsicce, mentre in Emilia-Romagna viene spesso aggiunto un pizzico di noce moscata per dare un sapore più aromatico al piatto. In ogni caso, è un sugo che varia a seconda della tradizione locale e dei gusti personali di chi lo prepara.
Gli abbinamenti
Il ragù alla bolognese è un piatto molto versatile e si presta ad essere accompagnato da diverse altre pietanze e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, è perfetto con la pasta fresca, come tagliatelle, pappardelle o fettuccine. Inoltre, può essere utilizzato come ripieno per la lasagna alla bolognese, oppure come condimento per la pizza.
Si abbina bene anche con diversi contorni, come patate arrosto, crema di patate, polenta o riso bianco. Inoltre, si sposa bene con verdure cotte, come zucchine, melanzane o peperoni, oppure con contorni di verdure fresche, come insalata mista o pomodori.
Per quanto riguarda le bevande, il vino rosso è il compagno ideale per questo sugo. In particolare, si consiglia di abbinare il piatto con un vino della stessa regione di origine del ragù, come il Sangiovese di Romagna o il Lambrusco.
In alternativa al vino, si possono scegliere birre scure o birre artigianali, con un sapore deciso e corposo, che si sposano bene con il sapore intenso del piatto.
In conclusione, questo sugo è molto versatile e si presta ad essere accompagnato da diverse altre pietanze e bevande, a seconda dei gusti personali e delle tradizioni locali.