Primi

Paella

Paella

La paella è un piatto tradizionale spagnolo originario della regione di Valencia, nel sud-est della Spagna. La sua origine risale al XV secolo quando i contadini della zona utilizzavano il riso come base per creare un piatto unico e nutriente che potesse essere cucinato sul fuoco all’aperto.

La parola “paella” viene dal valenciano e significa padella, la pentola in cui viene cucinata. La ricetta originale prevedeva l’uso di pollo, coniglio, fagioli verdi e riso, ma nel corso degli anni sono state aggiunte molte altre varianti, come pesce, crostacei, verdure e spezie.

Questo piatto ha iniziato a diffondersi in tutta la Spagna negli anni ’20 e ’30, grazie alla sua popolarità tra gli aristocratici spagnoli che frequentavano la Costa del Sol. Negli anni ’60, grazie al turismo di massa, la paella è diventata uno dei piatti più famosi della cucina spagnola.

Viene ancora oggi preparata in tutto il paese, ma la versione più autentica e tradizionale si trova nella regione di Valencia. La ricetta è stata trasmessa di generazione in generazione, diventando un simbolo della cultura culinaria spagnola.

È diventata un piatto iconico della cucina spagnola e un simbolo della convivialità e della condivisione. È preparata per le feste di famiglia, le fiere e le sagre, dove le persone si riuniscono intorno alla pentola per gustare insieme questo piatto unico e delizioso.

Ricetta paella

Ingredienti per 4 persone:

– 300g di riso a chicco corto
– 1 cipolla
– 1 peperone rosso
– 2 pomodori maturi
– 1 spicchio d’aglio
– 250g di pollo
– 250g di coniglio
– 250g di cozze
– 250g di gamberi
– 1 litro di brodo di pollo
– 1 cucchiaino di zafferano
– Olio d’oliva
– Sale e pepe

Preparazione:

1. Tagliare la cipolla, il peperone e i pomodori in cubetti e tritare l’aglio.

2. In una paella (o una pentola larga e poco profonda), scaldare l’olio d’oliva e rosolare il pollo e il coniglio finché non sono dorati su tutti i lati.

3. Aggiungere la cipolla, il peperone e l’aglio e far soffriggere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.

4. Aggiungere i pomodori e mescolare. Far cuocere per qualche minuto, finché i pomodori non si sono ammorbiditi.

5. Aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti, mescolando costantemente.

6. Aggiungere il brodo di pollo e lo zafferano e mescolare. Salare e pepare a piacere.

7. Far cuocere a fuoco medio, senza mescolare troppo. Aggiungere le cozze e i gamberi dopo circa 10 minuti.

8. Continuare a cuocere finché il riso non è cotto e il brodo è stato assorbito. Ci vorranno circa 20-25 minuti.

9. Una volta che il riso è cotto, coprire la paella con un coperchio e lasciar riposare per alcuni minuti.

10. Servire calda, possibilmente direttamente dalla padella, con una fetta di limone per guarnire. Buon appetito!

Consigli e idee

Esistono molte varianti della ricetta originale. Ad esempio, invece di utilizzare pollo e coniglio, si possono usare altri tipi di carne, come maiale, vitello o manzo. Inoltre, può essere preparata con pesce e frutti di mare, come gamberi, calamari, cozze o vongole.

In alcune regioni della Spagna, viene cucinata con verdure, come fagiolini, piselli, peperoni, carote o zucchine, per renderla più leggera e vegetariana. Inoltre, alcune varianti includono l’uso di spezie come il paprika o il curry.

In altre parti del paese, si utilizza un tipo di riso diverso dal tradizionale riso a chicco corto, come ad esempio il riso bomba o il riso della Albufera.

Infine, ci sono alcune versioni regionali che hanno ottenuto la denominazione di “paella autentica”, grazie alla loro preparazione tradizionale, come la valenciana, la de marisco, la mixta o la negra, preparata con il nero di seppia.

Insomma, ci sono tantissime varianti della ricetta, e ciascuna di esse rappresenta una versione unica e deliziosa di questo iconico piatto spagnolo.

Gli abbinamenti

La paella è un piatto che si presta ad essere abbinato con molti altri cibi e bevande. Ad esempio si possono servire dei crostini di pane, oppure delle verdure grigliate o un’insalata fresca. Inoltre, è ottima anche con della salsa aioli o con della maionese fatta in casa.

Per quanto riguarda le bevande, una buona scelta è rappresentata dal sangria, il celebre vino spagnolo aromatizzato con frutta e spezie. In alternativa, si possono scegliere dei vini bianchi leggeri e freschi, come ad esempio il Rueda o l’Albariño. Anche i vini rossi, come il Rioja o il Ribera del Duero, vanno bene con questo piatto soprattutto nella variante con carne.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questo è un piatto completo e saporito che può essere servito da solo. In ogni caso, si possono proporre dei contorni di verdure grigliate o un’insalata fresca, oppure dei fagioli alla spagnola o un’insalata di fagioli. Inoltre, per chi ama i sapori piccanti, si possono servire dei peperoncini freschi o della salsa piccante.

Insomma, la paella è un piatto versatile e gustoso che si presta ad essere accompagnato con molti altri cibi e bevande, in base ai propri gusti e alle proprie preferenze. Si tratta di un vero e proprio simbolo della cucina spagnola, che riesce a soddisfare tutti i palati e a creare un’atmosfera di convivialità e condivisione.

Potrebbe anche interessarti...