La storia del piatto biscotti ha radici antiche e risale all’epoca romana. In quel periodo infatti, venivano preparati dei dolci a base di farina di grano e miele, che venivano cotti al forno e serviti con il vino. In seguito, durante il Rinascimento, la preparazione di questi frollini si diffuse in tutta Europa, soprattutto in Italia, dove vennero creati quelli secchi.
Nel corso dei secoli, la preparazione è stata arricchita con l’aggiunta di nuovi ingredienti, come il cioccolato, le noci e le mandorle. Inoltre, sono state sviluppate molte varianti regionali, come i cantucci toscani, i brutti ma buoni piemontesi e i baci di dama liguri.
Oggi sono un dolce molto diffuso in tutto il mondo e vengono apprezzati per la loro praticità e versatilità. Possono essere gustati come merenda, accompagnati dal tè o dal caffè, oppure utilizzati come base per la preparazione di dolci più elaborati, come i tiramisù o la cheesecake.
In ogni caso, la storia del piatto ci ricorda l’importanza di preservare le tradizioni culinarie e l’arte della pasticceria, che da secoli ci regalano momenti di dolcezza e convivialità.
Ricetta biscotti
Ecco la ricetta per prepararli:
Ingredienti:
– 250 g di farina 00
– 125 g di burro a temperatura ambiente
– 125 g di zucchero semolato
– 1 uovo
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– vanillina (facoltativa)
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare con una spatola il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea.
2. Aggiungere l’uovo e continuare a mescolare fino a incorporarlo completamente.
3. Aggiungere la farina setacciata, il lievito, il sale e la vanillina (se utilizzata) e mescolare bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
4. Formare un panetto con l’impasto e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
5. Prendere l’impasto dal frigorifero e formare delle palline con le mani, o stendere l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e ricavare i biscotti con l’aiuto di una formina.
6. Disporli sulla placca da forno rivestita di carta forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando non sono dorati.
7. Sfornarli e lasciarli raffreddare completamente. Conservare in un contenitore ermetico per preservarne la fragranza.
Eccoli pronti per essere gustati come merenda o accompagnati da tè e caffè. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta che possono essere modificate in base ai gusti personali o agli ingredienti disponibili.
Ad esempio, si possono aggiungere alle classiche palline di biscotto ingredienti come gocce di cioccolato, noci, mandorle, uvetta, frutta secca o candita, oppure aromi come la cannella, la noce moscata, il limone o l’arancia.
Un’altra variante è quella dei frollini al cioccolato, che prevede l’aggiunta di cacao amaro all’impasto, oppure di quelli al cocco, dove una parte della farina viene sostituita con la farina di cocco.
Inoltre, ci sono varianti regionali come i brutti ma buoni piemontesi, fatti con albumi montati a neve, zucchero a velo e nocciole tritate, o i cantucci toscani, fatti con mandorle intere e serviti tipicamente con il vin santo.
Infine, si possono preparare anche biscotti salati, utilizzando farine integrali, semi, spezie e formaggi, per un’alternativa sfiziosa e salutare ai classici frollini dolci.
Insomma, le varianti della ricetta sono infinite e dipendono solo dalla fantasia e dalla creatività di chi li prepara!
Gli abbinamenti
I biscotti sono un dolce molto versatile che si presta ad essere abbinato a molti altri cibi e bevande, sia dolci che salati.
Per quanto riguarda gli abbinamenti dolci, possono essere gustati come merenda con un bicchiere di latte o accompagnati da una tazza di tè o caffè. Inoltre, possono essere utilizzati come base per la preparazione di dolci più elaborati, come ad esempio il tiramisù, la cheesecake o i biscotti ripieni di crema.
Gli abbinamenti salati prevedono l’utilizzo dei biscotti come sostituto del pane, ad esempio per accompagnare i formaggi o le salse. Inoltre, sempre in versione salata possono essere arricchiti con spezie e semi, per un sapore più deciso e aromatico.
Per quanto riguarda le bevande, questi cookies si abbinano bene con il vino dolce come il Vin Santo, il Moscato o il Passito, che ne esaltano il sapore. In alternativa, si possono gustare con una birra artigianale o con un bicchiere di liquore come l’amaretto o il limoncello.
Infine, gli abbinamenti con altri cibi possono prevedere l’utilizzo dei biscotti come ingrediente per la preparazione di piatti salati, come ad esempio le bruschette con crema di biscotti e prosciutto crudo. Inoltre, possono essere utilizzati anche per creare golosi dessert al cucchiaio, abbinati a frutta fresca o sciroppata.
In ogni caso, la versatilità di questa preparazione permette di sperimentare nuovi abbinamenti e di creare piatti originali e gustosi, per soddisfare i palati di tutti i golosi.