La storia dei panzerotti risale alla Puglia del XVIII secolo. La loro origine è legata alla tradizione delle “pizze fritte”, che consistevano in una base di pasta ripiena di ingredienti diversi e poi fritta.
Erano originariamente una specialità tipica delle famiglie povere, che utilizzavano gli avanzi di pasta e ingredienti come prosciutto, formaggio e pomodoro per preparare il ripieno. Grazie alla loro bontà e alla loro praticità, divennero presto molto popolari tra le famiglie pugliesi e venivano venduti soprattutto nei mercati.
Con l’evolversi della cucina italiana, diventarono sempre più famosi anche fuori dalla Puglia e vennero rielaborati in diverse varianti, con ripieni di carne, salumi, formaggi e verdure. Oggi, sono diventati un classico della cucina italiana e si possono trovare nelle pizzerie e nelle panetterie di tutta Italia.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di pasta lievitata, che viene farcita con mozzarella, pomodoro fresco e basilico, poi chiusa a mezzaluna e fritta in olio bollente. Sono perfetti da gustare come antipasto o spuntino, ma possono anche essere serviti come piatto principale accompagnati da un’insalata fresca.
Oggi i panzerotti sono diventati un simbolo della tradizione culinaria italiana e rappresentano uno dei piatti più amati e apprezzati da grandi e piccini.
Ricetta panzerotti
Gli ingredienti per l’impasto sono:
– 500g di farina 00
– 250ml di acqua tiepida
– 10g di lievito di birra fresco
– 1 cucchiaino di sale
– 1 cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:
– 250g di mozzarella
– 250g di pomodori pelati
– basilico fresco
– olio extravergine d’oliva
– sale e pepe
La preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare la farina, il lievito, il sale e lo zucchero. Aggiungere poi l’acqua tiepida e impastare fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
2. Lasciare lievitare la pasta per almeno un’ora, coprendola con un canovaccio e lasciandola in un luogo caldo e asciutto.
3. Nel frattempo, preparare il ripieno: tagliare la mozzarella a cubetti e tritare il basilico. Scolare i pomodori pelati e tagliarli a cubetti piccoli.
4. Unire la mozzarella, i pomodori, il basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva in una ciotola e mescolare bene. Aggiustare di sale e pepe.
5. Riprendere la pasta dei panzerotti e stenderla su una superficie infarinata. Tagliare dei dischi di pasta della dimensione desiderata e farcire con il ripieno preparato.
6. Chiudere i panzerotti a mezzaluna, sigillando bene i bordi con una forchetta.
7. In una padella capiente, scaldare abbondante olio di semi e friggerli finché non saranno ben dorati su entrambi i lati.
8. Scolarli su della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso e servirli caldi.
I panzerotti possono essere ripieni con gli ingredienti che preferite, come ad esempio prosciutto cotto, salame, formaggio, verdure o funghi, per creare ricette personalizzate e gustose.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta che puoi provare. Ecco alcune idee:
– Ai quattro formaggi: farciti con una miscela di quattro formaggi diversi, come mozzarella, gorgonzola, pecorino e parmigiano.
– Con verdure: farciti con verdure come zucchine, melanzane, peperoni e pomodori, tagliati a cubetti e saltati in padella con olio d’oliva e aglio.
– Con carne: farciti con carne macinata, come carne di manzo o di maiale, insaporita con erbe aromatiche come rosmarino e timo.
– Con salumi: farciti con salame, prosciutto cotto o crudo, oppure con coppa e pancetta.
– Con pesce: farciti con pesce azzurro, come sardine o acciughe, oppure con gamberetti o calamari.
Puoi anche provare ad aggiungere altri ingredienti al ripieno come olive, capperi, funghi, uova sode, cipolle, peperoncino o formaggio di capra. La fantasia non ha limiti, quindi sentiti libero di sperimentare e creare le tue varianti personali!
Gli abbinamenti
I panzerotti sono un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questi calzoni ripieni si sposano bene con una semplice insalata mista o con un’insalata di pomodori, basilico e cipolla. Possono anche essere serviti come antipasto, accompagnati da affettati, formaggi e olive.
Sono inoltre perfetti come spuntino da gustare in compagnia di amici o familiari, magari accompagnati da patatine fritte, nachos o altri snack salati.
Per quanto riguarda le bevande, i panzerotti si sposano bene con birra chiara o media, sia in bottiglia che alla spina, ma anche con vini bianchi freschi e giovani, come il Vermentino o il Pinot grigio. Se preferisci il vino rosso, puoi optare per un Chianti o un Montepulciano d’Abruzzo.
In generale, gli abbinamenti dipendono molto dal tipo di ripieno dei panzerotti. Se scegli un ripieno a base di carne o salumi, ad esempio, potresti preferire un vino rosso più strutturato, mentre se scegli un ripieno a base di verdure o formaggi, un vino bianco fresco potrebbe essere più adatto.
In ogni caso, si tratta di un piatto versatile e delizioso che si presta ad abbinamenti di ogni tipo, quindi non esitare a provare e scoprire nuovi accostamenti!