Nonna Maria era una cuciniera molto abile e amava passare il suo tempo in cucina a preparare deliziose ricette per la sua famiglia. Uno dei suoi piatti preferiti erano la polpette di carne della nonna (perché aveva imparato la ricetta proprio dalla sua).
La nonna Maria usava solo ingredienti freschi e di alta qualità per questo piatto. Prendeva la carne macinata di manzo, mescolava insieme uova, pangrattato, formaggio grattugiato, aglio, prezzemolo e basilico. Impastava tutto insieme con le mani, formando delle piccole polpette che venivano poi fritte in una padella con un po’ di olio d’oliva fino a quando erano ben cotte.
La nonna Maria serviva queste “palline” con una deliziosa salsa di pomodoro fatta in casa, che aveva una consistenza cremosa e un sapore piacevolmente aspro. Aggiungeva un po’ di basilico fresco per dare un tocco di freschezza al piatto.
Erano così deliziose che divennero presto una tradizione di famiglia. Tutti i nipoti e i parenti si radunavano intorno al tavolo della cucina per gustarle, accompagnate da una buona bottiglia di vino rosso.
Nonna Maria ha passato la ricetta alla sua famiglia, ma è rimasta la migliore cuoca di polpette di carne che la famiglia abbia mai conosciuto. La sua passione per la cucina e per il cibo gustoso continuerà a vivere nella memoria dei suoi cari e nella tradizione della famiglia per sempre.
Ricetta polpette di carne della nonna
Ingredienti:
– 500g di carne macinata di manzo
– 2 uova
– 1/2 tazza di pangrattato
– 1/2 tazza di formaggio grattugiato
– 2 spicchi di aglio tritato
– 1/4 tazza di prezzemolo tritato
– 1/4 tazza di basilico tritato
– Sale e pepe
– Olio d’oliva per friggere
Preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare insieme la carne macinata, le uova, il pangrattato, il formaggio grattugiato, l’aglio, il prezzemolo e il basilico. Aggiungere sale e pepe a piacere e mescolare bene.
2. Formare delle piccole palline con le mani, della grandezza desiderata.
3. In una padella, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Quando l’olio è caldo, aggiungere le polpette di carne e friggere fino a quando sono ben cotte e dorati. Girarle di tanto in tanto per assicurarsi che siano cotte uniformemente.
4. Quando sono cotte, rimuoverle dalla padella con una spatola forata e metterle su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Servire calde accompagnate con una deliziosa salsa di pomodoro fatta in casa e decorare con basilico fresco se desiderato.
Sono perfette come antipasto, secondo piatto o finger food per feste e occasioni speciali. Sono gustose e facili da preparare, e sicuramente faranno felici tutti i tuoi ospiti.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta a seconda dei gusti e delle preferenze personali. Ad esempio, alcune persone preferiscono usare la carne di maiale o di pollo invece della carne di manzo, mentre altre aggiungono verdure come carote o zucchine alla miscela di carne.
Alcune varianti includono anche l’uso di latte o panna nella miscela di carne per aumentarne la morbidezza. Altre varianti prevedono l’aggiunta di formaggio diversi, come il pecorino romano o il parmigiano reggiano, per dar loro un sapore ancora più gustoso.
Per quanto riguarda la cottura, alcune varianti prevedono la cottura al forno invece della frittura in padella, per una versione più leggera e salutare. Altre varianti includono la cottura in una salsa di pomodoro, per creare una versione ancora più umida e saporita.
In ogni caso, la ricetta è estremamente versatile e può essere personalizzata in base ai propri gusti e preferenze. Sperimentare con gli ingredienti e le tecniche di cottura può portare a delle deliziose varianti di questo classico piatto italiano.
Gli abbinamenti
Le polpette di carne della nonna Maria sono un piatto molto versatile che si presta ad essere abbinato con molti altri cibi e bevande, a seconda dei gusti personali.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, possono essere servite con patate al forno, insalata mista, zucchine grigliate o anche con una semplice fetta di pane fresco. Una variante popolare della ricetta prevede l’aggiunta di salsa barbecue per un sapore ancora più intenso e affumicato.
Per quanto riguarda le bevande, le polpette di carne si sposano bene con il vino rosso, soprattutto se si sceglie un vino di buona qualità come il Chianti o il Barolo. In alternativa, si può optare per una birra artigianale o un bicchiere di limonata fresca.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, possono essere servite anche con tagliatelle al ragù, riso basmati o con verdure grigliate. Una variante vegetariana della ricetta, prevede l’uso di fagioli cannellini al posto della carne macinata, per una versione più leggera ma altrettanto gustosa.
Per quanto riguarda le bevande, si abbinano bene con il vino bianco secco, soprattutto se si sceglie un vino aromatico come il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio. In alternativa, si può optare per una bibita analcolica come la limonata o una bevanda tonica come la ginger beer.
In generale, le polpette di carne della nonna Maria sono un piatto molto versatile che si adatta facilmente a molte varietà di cibi e bevande. Sperimentare con gli abbinamenti può portare a delle scoperte gustative sorprendenti, e può essere un modo divertente per personalizzare la ricetta e renderla ancora più gustosa.