Il piatto del profitterol è una deliziosa creazione francese che ha avuto origine nel XVII secolo. Si racconta che la sua invenzione sia dovuta a un pasticcere francese chiamato Pantaleone, che lavorava per il re Luigi XIV. La leggenda vuole che Pantaleone abbia creato il dolce durante un evento reale, dove doveva servirne uno molto particolare al re e alla sua corte.
Il dolce era costituito da una sfoglia croccante, ripiena di una crema leggera e avvolta in una generosa quantità di cioccolato fuso. Il dolce fu presentato al re, che ne rimase talmente colpito che chiese il nome del pasticcere che lo aveva creato. Pantaleone rispose in modo molto modesto, dicendo che il dolce non aveva nome, ma era appena stato creato. Il re decise quindi di chiamare il dolce “Profitterol”, in onore del creatore.
Da quel momento in poi, questo divenne uno dei dolci più amati in Francia e presto si diffuse in tutto il mondo. Oggi, il piatto è diventato un classico della pasticceria francese e viene servito in tutto il mondo in molte varianti diverse. Ci sono varianti di questo bignè con la crema alla vaniglia, alla cioccolata, alla panna, alla fragola e molte altre.
In Italia, è diventato uno dei dolci più diffusi e amati. Viene spesso servito come dessert dopo i pasti o come dolce per le occasioni speciali. Oggi, il piatto è uno dei dolci più famosi al mondo e la sua storia e leggenda continueranno ad essere raccontati per generazioni a venire.
Ricetta profitterol
Gli ingredienti per la pasta choux dei profitterol sono:
– 125 g di farina
– 100 g di burro
– 250 ml di acqua
– 4 uova
– 1 pizzico di sale
Gli ingredienti per la crema pasticcera sono:
– 500 ml di latte
– 4 tuorli d’uovo
– 100 g di zucchero
– 40 g di farina
– 1 bacca di vaniglia
Gli ingredienti per la glassa di cioccolato sono:
– 200 g di cioccolato fondente
– 100 ml di panna fresca
La preparazione:
1. In una pentola mettete l’acqua, il burro e il sale e portate a ebollizione. Aggiungete la farina e mescolate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
2. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire per qualche minuto. Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
3. Mettete l’impasto in una sac à poche e formate dei piccoli mucchietti su una teglia foderata di carta forno.
4. Cuocete in forno a 200°C per 20-25 minuti, fino a quando i profitterol sono gonfi e dorati.
5. Per la crema pasticcera, in una pentola mettete il latte insieme alla bacca di vaniglia e portate a ebollizione. In una ciotola sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero e la farina. Versate metà del latte caldo sulla ciotola e mescolate bene. Versate tutto nella pentola e cuocete a fuoco medio fino a quando la crema si addensa.
6. Per la glassa di cioccolato, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria insieme alla panna fresca fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
7. Tagliate i profitterol a metà e farciteli con la crema pasticcera. Ricoprite con la glassa di cioccolato e servite.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta. Alcune persone preferiscono sostituire la crema pasticcera con la panna montata o con la crema al cioccolato. Altre varianti includono l’uso di frutti di bosco o di frutta fresca per decorare il dolce o l’aggiunta di liquori come il Grand Marnier o il rum per aromatizzare la crema. Inoltre, alcuni pasticceri sostituiscono la pasta choux con la pasta sfoglia o la pasta brisée per creare un profitterol più croccante. Insomma, ci sono molte varianti per creare la versione perfetta del dolcetto che soddisfi i gusti di ognuno!
Gli abbinamenti
Questo è un dolce molto versatile che si presta ad essere abbinato a molti altri cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, è spesso servito con frutta fresca come fragole, lamponi o mirtilli. Inoltre, questo dolce si sposa bene con altre preparazioni dolci come la cheesecake o la crostata di frutta. Per chi vuole osare un po’, si può anche servire con formaggi come il gorgonzola o il pecorino, per creare un contrasto tra il dolce e il salato.
Per quanto riguarda le bevande, il profitterol si abbina bene con il caffè o il tè, che aiutano ad equilibrare il sapore dolce del dolce. Inoltre, si sposa bene con i liquori come il Grand Marnier o il rum, che aggiungono una nota di sapore al dolce.
Per quanto riguarda i vini, invece, si abbina bene con i vini dolci come il Moscato d’Asti o il Vin Santo. Inoltre, si sposa bene con i vini frizzanti come lo champagne o il prosecco, che aggiungono una nota di freschezza al dolce.
In generale, il profitterol è un dolce molto flessibile che si presta ad essere abbinato a molti altri sapori. Lasciatevi ispirare dalla vostra fantasia e scoprite nuovi abbinamenti gustosi!