Primi

Passatelli

Passatelli

Il piatto passatelli nasce in Emilia Romagna, una regione dell’Italia centrale. La sua origine risale al periodo in cui la regione era ancora governata dal Ducato di Parma e Piacenza.

La storia del piatto inizia con la necessità di utilizzare il pane raffermo, che era molto comune in quel periodo. I contadini, che non potevano permettersi di sprecare il pane, decisero di macinarlo in modo da creare una farina grossolana. Questa farina veniva poi unita a uova, formaggio grattugiato, spezie e un po’ d’acqua per formare una pasta simile a quella dei gnocchi.

La pasta veniva quindi pressata attraverso un passaverdure, che creava una specie di filo di pasta che veniva tagliato a pezzi corti. Questi pezzi venivano poi cotti in brodo di carne o di verdure.

Il piatto divenne molto popolare in Emilia Romagna e si diffuse rapidamente in tutta Italia. Oggi è considerato un piatto tradizionale della regione e viene consumato durante le feste e le occasioni speciali.

È un primo piatto molto versatile e può essere preparato in diverse varianti. Può essere servito come primo piatto o come contorno, e può essere arricchito con ingredienti come funghi, pomodori secchi, pancetta o gamberetti.

Nonostante la sua storia umile, i passatelli sono diventati un’importante tradizione culinaria italiana, rappresentando la capacità dei contadini di utilizzare gli ingredienti a disposizione per creare piatti saporiti e nutrienti.

Ricetta passatelli

Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta:

Ingredienti:
– 200g di pane raffermo
– 100g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
– 2 uova
– 150 ml di brodo di carne o di verdure
– Noce moscata grattugiata
– Sale
– Pepe

Preparazione:

1. Iniziate togliendo la crosta dal pane raffermo e tritandolo finemente in un robot da cucina o con una grattugia a fori larghi.

2. In una ciotola, unite il pane tritato al formaggio grattugiato e alle uova, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

3. Aggiungete la noce moscata grattugiata, un pizzico di sale e di pepe, e mescolate bene.

4. Aggiungete gradualmente il brodo di carne o di verdure, mescolando continuamente, fino a ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso.

5. A questo punto, passate l’impasto attraverso un passaverdure con la griglia a fori larghi, creando dei fili che poi taglierete a pezzetti di circa 2-3 cm di lunghezza.

6. In una pentola, portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete i passatelli per circa 3-4 minuti, fino a quando non saliranno in superficie.

7. Scolateli e serviteli subito in brodo caldo oppure aggiungeteli direttamente alla salsa di condimento (ad esempio, pomodoro fresco o funghi trifolati) e completate la cottura per qualche minuto.

Questo è un piatto gustoso e versatile, che può essere arricchito con tanti ingredienti diversi. Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta ma tutte sono basate sull’impasto di pane raffermo, uova e formaggio, al quale vengono aggiunti altri ingredienti per conferire sapore e consistenza.

Ad esempio, si possono aggiungere alle uova e al formaggio anche spinaci tritati, che daranno alla pasta un bel colore verde e un sapore più fresco.

Oppure, si possono utilizzare erbe aromatiche come prezzemolo, basilico o salvia, che doneranno loro un aroma più intenso. Anche l’aggiunta di aglio o cipolla tritati può dare un sapore più deciso.

Per conferire consistenza ai passatelli, si possono aggiungere alla pasta anche farina di mais o di patate, oppure pane grattugiato.

Infine, per condire la pasta si possono utilizzare diverse salse, come pomodoro fresco, funghi trifolati, ragù di carne o di pesce, o semplicemente un po’ di burro e parmigiano grattugiato.

Insomma, le varianti di questo primo piatto sono infinite e dipendono dal gusto personale e dagli ingredienti a disposizione. Il risultato sarà sempre un pasto delizioso e sostanzioso, ideale per ogni occasione.

Gli abbinamenti

I passatelli sono un piatto molto versatile, che si presta ad abbinamenti con diversi cibi, bevande e vini. Vediamo alcuni esempi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposano bene con salse a base di pomodoro fresco, funghi, ragù di carne o di pesce, ma anche con semplice burro e parmigiano grattugiato. Si possono inoltre aggiungere alla pasta ingredienti come gamberetti, pancetta, pomodorini, zucchine o peperoni, per creare delle varianti gustose e colorate.

Dal punto di vista delle bevande, questo formato di pasta si accompagna bene con birre artigianali o vini bianchi freschi e aromatici. Ad esempio, un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Soave Classico sono vini bianchi che si sposano perfettamente con i passatelli, grazie alla loro acidità e freschezza. Anche il Lambrusco secco o il Sangiovese sono vini rossi leggeri che possono fare al caso nostro.

In ogni caso, è importante scegliere un vino che non copra il loro sapore delicato ma che anzi ne esalti le caratteristiche.

In generale, gli abbinamenti con i passatelli dipendono molto dagli ingredienti utilizzati e dal condimento scelto. È importante quindi scegliere cibi, bevande e vini che armonizzino con questi elementi, creando un equilibrio di sapori e aromi.

Potrebbe anche interessarti...