Il purè di patate è un piatto molto antico, che ha radici nella cucina europea. Le prime testimonianze del suo consumo risalgono al XVII secolo, quando i francesi lo servivano come contorno per le loro portate più importanti.
Ma la vera popolarità di questo piatto arriva nel XIX secolo, quando la patata diventa un alimento di largo consumo in Europa. Grazie alla sua disponibilità e al suo basso costo, diventa uno dei piatti più amati dalle famiglie della classe operaia.
In Italia, viene introdotto nel corso del XX secolo, e diventa subito un piatto fondamentale della cucina casalinga. Il suo successo è dovuto alla sua semplicità di preparazione e alla sua versatilità: il purè di patate può essere servito come contorno per la carne, il pesce, le verdure, oppure come piatto unico, arricchito con formaggi, spezie e altri ingredienti.
La preparazione è molto semplice: le patate vengono cotte in acqua salata, poi schiacciate con un attrezzo apposito o passate al setaccio. A questo punto si aggiunge il latte, il burro e il sale, e si mescola fino a ottenere una crema omogenea.
Oggi il purè di patate è un piatto presente in tutte le cucine del mondo, e viene servito sia in versione classica che in varianti più elaborate e creative. Ma la sua storia rimane sempre legata alla tradizione e alla semplicità della cucina casalinga, che ha reso questo piatto uno dei simboli della gastronomia europea.
Ricetta purè di patate
Eccoti la ricetta:
Ingredienti:
– 1 kg di patate
– 250 ml di latte intero
– 50 g di burro
– Sale q.b.
Preparazione:
1. Inizia lavando e pelando le patate, poi tagliale a cubetti.
2. Metti le patate in una pentola capiente e coprile con acqua fredda. Aggiungi un pizzico di sale e porta a ebollizione.
3. Abbassa la fiamma e lascia cuocere le patate per circa 20-25 minuti, o fino a quando saranno morbide e facilmente forate con una forchetta.
4. Scolale bene e trasferiscile in una ciotola capiente.
5. Aggiungi il burro e inizia a schiacciare le patate con uno schiacciapatate o una forchetta.
6. Aggiungi il latte a filo e continua a mescolare fino a quando il purè sarà liscio e cremoso. Aggiungi sale a piacere.
7. Se vuoi un risultato ancora più cremoso, puoi utilizzare un frullatore ad immersione per omogeneizzare il tutto.
8. Servilo caldo, magari guarnito con una noce di burro fuso e qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Buon appetito!
Consigli e idee
Questo è un piatto molto versatile che può essere personalizzato in diverse varianti per renderlo ancora più gustoso. Ad esempio, puoi aggiungere formaggio grattugiato come il parmigiano o il pecorino per un sapore più intenso, o spezie come il rosmarino o la noce moscata per un aroma più profondo.
Puoi anche arricchire il tuo purè di patate con l’aggiunta di verdure come carote o spinaci, oppure di proteine come pancetta croccante o salsiccia sbriciolata.
Per una versione più leggera, puoi sostituire il burro con olio d’oliva o yogurt greco, e utilizzare latte scremato invece di quello intero.
Inoltre, puoi utilizzare patate di diversi tipi, come quelle dolci o le patate viola, per un colore e un sapore unici.
Insomma, le varianti del piatto sono infinite e dipendono solo dalla tua fantasia e dai tuoi gusti personali. Prova a sperimentare e scoprire la tua versione preferita di questo piatto classico!
Gli abbinamenti
Questo è un piatto molto versatile che si abbina bene con molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, è perfetto come contorno per carni rosse e bianche, come arrosti, stufati o bistecche. Si sposa bene anche con il pesce, soprattutto se preparato in padella o al forno con erbe aromatiche e spezie.
Inoltre, può essere servito come piatto unico, arricchito con verdure, legumi e formaggi. Ad esempio, puoi aggiungere spinaci, carote o piselli, insieme a formaggi come la scamorza affumicata o il gorgonzola dolce.
Per quanto riguarda le bevande, il piatto si abbina bene a vini bianchi secchi e freschi, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc. Se preferisci i vini rossi, puoi optare per un Chianti o un Barbera, che si sposano bene con le carni rosse.
In alternativa, puoi servire il purè di patate con birre di tipo Ale o Pilsner, che ne esaltano il sapore cremoso e rotondo.
Infine, per un abbinamento originale e sorprendente, puoi accompagnarlo con un bicchiere di sidro freddo, che dona un tocco frizzante e aromatico al piatto.