Gli struffoli napoletani sono un dolce tradizionale della cucina campana, che si prepara durante le festività natalizie. La loro origine non è del tutto nota, ma si pensa che risalga ai tempi degli antichi romani, che preparavano una specie di dolce fritto a forma di pallina durante i Saturnali, una festa dedicata al dio Saturno.
La ricetta di questi dolcetti è stata tramandata di generazione in generazione, e nel corso del tempo sono state apportate alcune variazioni alla preparazione originale. Il nome “struffoli” deriva dal termine “strofinare”, che indica l’azione di unire gli ingredienti con le mani.
La preparazione richiede molti ingredienti, tra cui farina, uova, zucchero, burro, miele, liquore all’anice e scorza di limone. L’impasto viene lavorato a mano fino a formare delle piccole palline, che vengono poi fritte in olio caldo.
Una volta fritti, gli struffoli vengono messi in una pentola insieme al miele scaldato, e vengono mescolati fino a che le palline non sono completamente ricoperte di miele. A questo punto, vengono decorati con canditi di arancia e limone, confetti colorati e zucchero a velo.
Gli struffoli napoletani sono un simbolo delle feste natalizie, e rappresentano l’unione tra le famiglie e la tradizione. Oggi, questo dolce è diffuso in tutta Italia e all’estero, dove viene apprezzato per la sua bontà e la sua storia secolare.
Ricetta struffoli napoletani
Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta:
Ingredienti:
– 500g di farina 00
– 4 uova
– 100g di zucchero
– 80g di burro
– 1 cucchiaio di liquore all’anice
– Scorza di 1 limone grattugiata
– 1 bustina di lievito per dolci
– Olio di semi per friggere
– 300g di miele
– Canditi misti di arance e limoni
– Confetti colorati
– Zucchero a velo
Preparazione:
1. In una ciotola grande, versare la farina a fontana, aggiungere le uova, lo zucchero, il burro fuso, il liquore all’anice, la scorza di limone e il lievito.
2. Iniziare a impastare gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
3. Lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti.
4. Riprendere l’impasto e formare delle piccole palline con le mani.
5. In una pentola, scaldare l’olio di semi e quando è caldo, friggere gli struffoli fino a che non saranno dorati.
6. Scolarli con una schiumarola e metterli su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
7. In un’altra pentola, scaldare il miele e aggiungere gli struffoli fritti. Mescolare bene fino a che saranno tutti completamente ricoperti di miele.
8. Versare i dolcetti su un piatto da portata e decorarli con canditi misti di arance e limoni, confetti colorati e zucchero a velo.
Eccoli pronti per essere gustati!
Consigli e idee
Oltre alla ricetta tradizionale degli struffoli napoletani, esistono alcune varianti della preparazione di questo dolce natalizio. Ad esempio, alcune persone preferiscono sostituire il miele con lo sciroppo di zucchero, per un gusto più dolce e meno intenso.
Invece di canditi di arancia e limone, è possibile aggiungere frutta secca come mandorle, noci, pistacchi o pinoli, per una consistenza croccante e un sapore più ricco.
Inoltre, si possono aggiungere spezie come la cannella o la vaniglia per un aroma particolare. Alcune persone preferiscono anche aggiungere del cioccolato fondente fuso o del caramello per una versione più golosa.
Infine, è possibile utilizzare forme diverse per le palline degli struffoli, come ad esempio tagliare l’impasto a pezzetti quadrati o a forma di stella. In ogni caso, questo rimane un dolce tradizionale e delizioso, ideale per le festività natalizie.