La torta di mele è un dolce tradizionale che si è diffuso in molti paesi del mondo, ma la sua origine risale alla Germania del XIX secolo.
La leggenda narra che la torta di mele sia stata creata da una giovane donna tedesca, che aveva bisogno di sfamare la sua famiglia con le poche risorse che aveva a disposizione. Un giorno, mentre camminava nei campi, vide delle mele cadute da un albero e decise di raccoglierle per preparare una torta.
La prima torta di mele fu un successo e presto divenne una specialità locale. Con l’arrivo della stagione delle mele, tutte le famiglie iniziarono a preparare la torta, con ognuna che cercava di creare la sua versione migliore.
La ricetta si diffuse rapidamente in tutta Europa e successivamente in America, dove divenne uno dei dolci preferiti. Oggi è ancora molto popolare in tutto il mondo, con molte varianti della ricetta originale.
La torta di mele è un piatto molto semplice da preparare, ma richiede molta cura e attenzione. La base della torta è costituita da una pasta frolla, che viene farcita con mele tagliate a fette sottili e zucchero. La torta viene poi cotta in forno fino a quando la pasta frolla è dorata e le mele sono morbide e succose.
Può essere servita calda o fredda, a seconda delle preferenze personali. Inoltre, è spesso accompagnata da una panna montata o una salsa di caramello per completare il gusto dolce delle mele.
In sintesi, questo è un dolce che ha una lunga e affascinante storia, ed è ancora molto amato in tutto il mondo per la sua semplicità e bontà.
Ricetta torta di mele
Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta della torta di mele:
Ingredienti:
– 300g di farina 00
– 150g di burro freddo a cubetti
– 100g di zucchero semolato
– 1 uovo
– un pizzico di sale
– 1 kg di mele
– 100g di zucchero di canna
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– succo di mezzo limone
Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a 180°C e imburrare e infarinare una teglia da forno a forma di torta.
2. In una ciotola, setacciare la farina con il sale e lo zucchero semolato. Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorarlo velocemente con le dita, fino ad ottenere un composto sabbioso.
3. Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto e impastare rapidamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
4. Sbucciare le mele, tagliarle a fette sottili e metterle in una ciotola. Aggiungere lo zucchero di canna, la cannella e il succo di limone e mescolare bene.
5. Riprendere l’impasto della pasta frolla dal frigorifero e stenderlo con il mattarello su una superficie infarinata. Rivestire la teglia da forno con la pasta frolla e bucherellare il fondo con una forchetta.
6. Disporre le fette di mele sulla pasta frolla, senza sovrapporle troppo e cercando di coprire tutta la superficie della torta. Infornare la torta per circa 40-45 minuti, fino a quando la superficie è dorata e le mele sono morbide.
7. Sfornare la torta di mele, lasciarla intiepidire e servirla a temperatura ambiente o leggermente tiepida, accompagnata eventualmente da una pallina di gelato alla vaniglia o una crema chantilly.
Consigli e idee
Esistono molte varianti della ricetta della ognuna con il proprio tocco personale. Ad esempio, alcune ricette prevedono l’utilizzo di spezie come la noce moscata o il pepe di Caienna per conferire alla torta un sapore leggermente piccante.
Altre varianti aggiungono alla farcitura della marmellata di albicocche o di lamponi per un tocco di freschezza. In alcune ricette, la pasta frolla viene sostituita con una base di pasta sfoglia. I
noltre, è possibile aggiungere alla preparazione della torta ingredienti come noci tritate, uvetta o scaglie di cioccolato per un gusto ancora più ricco. In ogni caso questorimane un dolce adatto ad ogni occasione, dalla colazione alla merenda e alla fine dei pasti.
Gli abbinamenti
La torta di mele è un dolce molto versatile che si abbina bene con una vasta gamma di cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi può essere servita con una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella per un contrasto di consistenze e temperature, oppure con una generosa spruzzata di zucchero a velo o di caramello. Inoltre, può essere accompagnata da frutta fresca come le fragole o le more per un tocco di freschezza.
Per quanto riguarda le bevande si abbina bene con il tè nero o il caffè per la colazione o la merenda, ma può anche essere accompagnata da una tazza di cioccolata calda o di latte. Per un abbinamento più sofisticato, si possono servire vini come il vino dolce moscato o il bianco aromatico Gewürztraminer, che si sposano bene con il gusto dolce e fruttato della torta di mele.
Inoltre può essere servita come dessert dopo un pasto, accompagnata da vini liquorosi come il Porto o il Marsala. La torta di mele si abbina anche bene con vini bianchi secchi dal sapore fresco e fruttato come il Riesling o il Pinot Grigio.
In sintesi questo dolce si abbina bene con una vasta gamma di cibi, bevande e vini, a seconda delle preferenze personali e dell’occasione. Sperimentare con gli abbinamenti può portare a scoprire nuovi gusti e combinazioni sorprendenti.