Il piatto delle zucchine al forno è uno dei piatti più amati e apprezzati della cucina italiana. La sua origine risale alla tradizione contadina, quando questa verdura era un ingrediente facile da coltivare e molto economico.
Era un modo semplice e gustoso per utilizzare gli ingredienti a disposizione, soprattutto durante i mesi estivi quando le zucchine erano più abbondanti.
La ricetta classica prevede di tagliarle a fette sottili e di cuocerle in forno con olio d’oliva, sale e pepe. In alcune versioni della ricetta, le verdure vengono anche gratinate con formaggio grattugiato e pangrattato.
Negli anni, la ricetta delle zucchine al forno è stata arricchita con ingredienti come pomodori, cipolle, aglio, prezzemolo e basilico per renderla ancora più gustosa e saporita.
Oggi questo è un piatto amatissimo in tutta Italia e rappresenta un’ottima alternativa leggera e salutare ai piatti più calorici e pesanti. Sono perfette da servire come contorno per un pranzo o una cena estiva, ma anche come piatto unico per un pasto leggero e veloce.
Ricetta zucchine al forno
Ingredienti:
– 4 zucchine medie
– 2 pomodori maturi
– 2 spicchi di aglio
– 1 cipolla
– 4 cucchiai di olio d’oliva
– Sale
– Pepe
– 50 g di formaggio grattugiato
– 50 g di pangrattato
– Prezzemolo tritato q.b.
Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. Lavare e asciugare le verdure e tagliarle a fette sottili.
3. Tagliare anche i pomodori a fette sottili.
4. Sbucciare e tritare finemente la cipolla e l’aglio.
5. In una padella, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere la cipolla e l’aglio tritati. Farli soffriggere finché saranno dorati.
6. Aggiungere le zucchine e i pomodori alla padella e farli cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiustare di sale e pepe.
7. In una ciotola, mescolare il formaggio grattugiato, il pangrattato e il prezzemolo tritato.
8. Prendere una pirofila da forno e disporle alternandole ai pomodori in modo uniforme.
9. Cospargere la superficie con il mix di formaggio, pangrattato e prezzemolo.
10. Infornare per circa 20-25 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.
11. Sfornare e servire calde.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta. Alcune aggiungono ingredienti come patate, carote, peperoni e melanzane, altre sostituiscono il formaggio grattugiato con la feta o il pecorino. Alcune versioni prevedono di aggiungere anche spezie come paprika, timo o rosmarino per dare un tocco di sapore in più. Inoltre, alcune ricette sostituiscono il pangrattato con la farina di mandorle o di nocciole per una versione senza glutine. Insomma, le varianti della ricetta sono infinite e dipendono dal gusto personale e dagli ingredienti disponibili in cucina.
Gli abbinamenti
Gli abbinamenti per le zucchine al forno sono molteplici e dipendono dal gusto personale e dalle preferenze alimentari.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, queste verdure si sposano bene con carne e pesce, ma anche con altri contorni a base di verdure. Ad esempio, possono essere servite come accompagnamento per un arrosto di manzo o di maiale, oppure per un pesce al forno. Possono anche essere servite con patate al forno, funghi trifolati o insalata di pomodori.
Per quanto riguarda le bevande, le zucchine al forno si accompagnano bene con vini bianchi secchi come il Vermentino, il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio. Si abbinano anche con birre chiare e frizzanti, come la Pilsner, oppure con bevande analcoliche come l’acqua frizzante o la limonata.
In generale, si tratta di un piatto leggero e salutare che si abbina bene con altri cibi simili. Ad esempio, si possono servire le verdure insieme ad altre verdure grigliate per un pasto vegetariano completo e sano.