La crostata è un dolce italiano tradizionale che risale almeno al XVII secolo. Il termine “crostata” deriva dal latino “crustatum”, che significa “con crosta”. Questo dolce ha una crosta di pasta frolla che avvolge una farcitura di frutta o crema.
È nata come un modo per conservare le frutta oltre la sua stagione. La farina, lo zucchero e il burro per la pasta frolla, insieme alla frutta tagliata a pezzi, venivano raccolti e messi in pentole di terracotta per la cottura. Il risultato era un dolce croccante e ricco di sapore che poteva essere gustato anche nei mesi invernali.
Con il tempo, ha assunto un significato più festivo e si è evoluta in una torta decorativa che viene servita in diverse occasioni. È diventata la più comune, con fragole, mirtilli, mele, pesche e ciliegie che sono spesso utilizzati come farcitura.
Oltre alla crostata di frutta, ci sono molte altre varianti che includono la crema, il cioccolato, la ricotta e le noci. Questo rimane un dolce amato in Italia e nel mondo intero, e la sua storia continua ad essere scritta ogni volta che viene preparata e gustata.
Ricetta crostata
Ecco gli ingredienti e la preparazione per una ricetta classica:
Ingredienti per la pasta frolla:
– 250g di farina
– 125g di burro freddo a cubetti
– 100g di zucchero
– 1 uovo intero
– 1 tuorlo
– Scorza grattugiata di 1 limone
– Un pizzico di sale
Ingredienti per la farcia:
– 500g di frutta fresca (fragole, mele, ciliegie, pesche, etc)
– Zucchero a piacere
– 1 cucchiaino di succo di limone
– 1 cucchiaino di amido di mais per addensare
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la farina, il burro freddo, lo zucchero, la scorza di limone e il sale. Lavorare gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungere l’uovo intero e il tuorlo e impastare ancora per qualche minuto fino a ottenere una pasta morbida e omogenea. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Mentre la pasta riposa, preparare la farcia. Lavare e tagliare la frutta a pezzetti e metterla in una ciotola. Aggiungere lo zucchero, il succo di limone e l’amido di mais e mescolare bene.
4. Prendere la pasta dal frigorifero e stenderla con un mattarello su una superficie infarinata fino ad ottenere uno spessore di circa 3-4 millimetri.
5. Rivestire una tortiera con la pasta e bucherellare il fondo con una forchetta. Versare la farcia di frutta sulla pasta, livellando bene con un cucchiaio.
6. Con la pasta rimasta, tagliare delle strisce o delle forme decorative per coprire la farcia.
7. Infornare la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando non è dorata.
8. Sfornarla e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.
Buon appetito!
Consigli e idee
La crostata è un dolce versatile che si presta a molte varianti. Invece della farcia di frutta, si può utilizzare una farcia di crema come la crema pasticcera o la crema al cioccolato. Si possono anche aggiungere noci o mandorle alla pasta frolla per dare un tocco croccante.
In alternativa, la crostata salata è un’ottima idea per un antipasto o un pranzo leggero. La pasta frolla può essere farcita con formaggio, verdure grigliate, prosciutto cotto o salmone affumicato.
Per una variante senza glutine, si può utilizzare una farina senza glutine per la pasta frolla e farcire con frutta o crema senza glutine.
Per dare un tocco mediterraneo si possono aggiungere alla farcia olive taggiasche, pomodori secchi e basilico.
Inoltre, questa torta può essere servita in piccole porzioni, come delle tartellette, perfette per un buffet o un aperitivo.
Insomma, le varianti della ricetta sono infinite e basta lasciare libera la fantasia per creare la propria versione personalizzata di questo dolce classico italiano.
Gli abbinamenti
La crostata è un dolce che si presta a molti abbinamenti con altri cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli altri cibi, la torta si sposa bene con una tazza di tè caldo o di caffè. Inoltre, la variante alla frutta può essere accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema per un contrasto di temperature e consistenze.
Per quanto riguarda i vini, si abbina molto bene con vini bianchi aromatici come il Moscato d’Asti o il Gewürztraminer. Questi vini hanno note di frutta e fiori che si integrano perfettamente con la farcia di frutta.
Inoltre, la variante alla crema si abbina bene con vini dolci come lo Sherry o il Portogallo. Questi vini hanno un sapore intenso e persistente che si sposa bene con la consistenza cremosa della torta.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la versione salata può essere servita come antipasto o come piatto principale accompagnata da una insalata fresca o verdure grigliate. Inoltre, la crostata salata si abbina bene con una birra chiara o un bicchiere di vino bianco secco come il Pinot Grigio.
In sintesi, questo è un dolce molto versatile che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi, bevande e vini diversi. La scelta dell’abbinamento dipende dal gusto personale e dalle preferenze individuali, ma ci sono molte opzioni tra cui scegliere per creare un’esperienza di gusto unica e piacevole.