La sangria è un cocktail originario della Spagna che ha una storia molto interessante. Si dice che il nome “sangria” derivi dal fatto che il cocktail ha un colore simile al sangue. Tuttavia, la vera origine del nome è ancora oggetto di discussione.
La storia di questa bevanda risale al XVIII secolo, quando il vino rosso era la bevanda preferita dai contadini spagnoli. Per migliorare il sapore del vino, i contadini spesso aggiungevano frutta fresca, spezie e zucchero. Questa pratica divenne comune in tutta la Spagna e fu presto adottata anche dalle classi nobili.
La versione moderna della bibita è stata creata nel corso del XIX secolo, quando i turisti europei iniziarono a visitare la Spagna. La sangria divenne presto una bevanda popolare in tutto il mondo, grazie alla sua deliziosa combinazione di vino, frutta e spezie.
La ricetta varia a seconda della regione della Spagna in cui viene preparata. Tuttavia, gli ingredienti principali sono sempre gli stessi: vino rosso, frutta fresca, zucchero e spezie come cannella e chiodi di garofano.
È diventata una bevanda popolare anche fuori dalla Spagna. Oggi, molti bar e ristoranti la offrono come una bevanda speciale nel loro menu. È diventata anche un simbolo della cultura spagnola e della sua cucina.
In sintesi, questa è una bevanda che racchiude la storia e la cultura della Spagna. Grazie alla sua deliziosa combinazione di vino, frutta e spezie, è diventata una delle bevande preferite in tutto il mondo.
Ricetta sangria
Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta:
Ingredienti:
– 1 bottiglia di vino rosso
– 1 tazza di succo d’arancia
– 1/2 tazza di brandy
– 1/4 tazza di zucchero
– 1/4 tazza di acqua
– 1 arancia
– 1 limone
– 1 mela
– 1/2 tazza di soda
– Ghiaccio
Preparazione:
1. Iniziare lavando le frutta, tagliare l’arancia e il limone a fette sottili e la mela a cubetti.
2. In un pentolino, sciogliere lo zucchero nell’acqua e portare ad ebollizione. Rimuovere dal fuoco e lasciare raffreddare.
3. In una brocca, combinare il vino rosso, il succo d’arancia, il brandy e lo sciroppo preparato in precedenza.
4. Aggiungere le fette di frutta alla miscela di vino e mescolare bene.
5. Mettere la bevanda in frigo per almeno 2 ore, in modo che i sapori si amalgamino correttamente.
6. Aggiungere la soda e il ghiaccio poco prima di servire.
7. Decorare con fette di frutta fresca e servire fredda.
La sangria può essere personalizzata in base ai propri gusti, aggiungendo ad esempio altre spezie come la cannella o usando frutta diversa. E’ una bevanda perfetta per le occasioni speciali e per le feste estive.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta, che differiscono per gli ingredienti utilizzati e per il metodo di preparazione.
Una delle varianti più comuni prevede l’aggiunta di frutti di bosco come fragole, mirtilli e lamponi. In questo caso, si utilizza vino rosato al posto del vino rosso e si aggiungono anche succo di limone e zucchero di canna per bilanciare l’acidità dei frutti di bosco.
Un’altra variante interessante prevede l’aggiunta di brandy alla miscela di vino e frutta, che dona un sapore più intenso e deciso alla bevanda.
In alcune regioni della Spagna, la bevanda viene arricchita con l’aggiunta di un po’ di licore all’arancia, come il Cointreau o il Grand Marnier.
Per una versione più leggera e fresca, si può utilizzare vino bianco al posto del vino rosso e aggiungere frutta come kiwi, ananas e pesche.
Infine, esistono varianti che prevedono l’utilizzo di vino frizzante o spumante, per una maggior effervescenza e un gusto più fresco e frizzante.
In generale, la ricetta della sangria è molto flessibile e può essere facilmente personalizzata in base ai propri gusti e alla stagione dell’anno, utilizzando frutta di stagione e ingredienti freschi e di qualità.
Gli abbinamenti
È è una bevanda versatile che si adatta bene ad abbinamenti con una varietà di cibi e bevande.
In termini di cibi, si sposa bene con piatti spagnoli come la paella, tapas e il jamón serrano. La freschezza della frutta e la nota speziata della cannella e dei chiodi di garofano presenti nella ricetta della bevanda si bilanciano bene con i sapori intensi e decisi della cucina spagnola.
La sangria è anche un’ottima scelta per accompagnare piatti di carne, come bistecche e arrosti. La sua nota dolce e fruttata si sposa bene con la ricchezza e la sapidità delle carni rosse.
Per quanto riguarda le bevande, questa si sposa bene con vini leggeri e fruttati come lo Chianti, il Pinot Noir e il Syrah. Tuttavia, è anche possibile usare vini bianchi frizzanti come il Prosecco o lo Champagne per un abbinamento più fresco e frizzante.
Questa bibita è anche un’ottima base per cocktail a base di gin o vodka. Aggiungendo una spruzzata di gin o vodka alla ricetta originale, si può ottenere un cocktail rinfrescante e fruttato.
In sintesi, la versatilità della sangria la rende un’ottima scelta per accompagnare una vasta gamma di cibi e bevande. Sperimentare con abbinamenti diversi può portare a scoprire nuovi gusti e combinazioni che ne esaltano la ricetta.