Dolci

Zuppa inglese

Zuppa inglese

La zuppa inglese è un dolce tradizionale inglese che ha una storia interessante e affascinante. Originariamente, era conosciuta come “trifle” e veniva servita come dessert nelle case aristocratiche britanniche.

La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di panna montata, macedonia di frutta, biscotti savoiardi, gelatina e sciroppo di frutta. Tuttavia, con il passare del tempo, la ricetta è stata reinterpretata e arricchita con altri ingredienti come il caffè, il cioccolato e il liquore, dando vita alla zuppa inglese che conosciamo oggi.

Si dice che questo dolce abbia origini italiane e che sia stata introdotta in Inghilterra nel XVI secolo dai cuochi italiani al servizio della nobiltà inglese. Tuttavia, la versione più accreditata vuole che sia stata creata da un cuoco della regina Vittoria, che ne ha fatto uno dei suoi dessert preferiti.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, questo divenne un piatto molto popolare, poiché i suoi ingredienti erano facilmente reperibili e a basso costo. La zuppa inglese divenne così un dolce molto diffuso nelle famiglie inglesi, diventando un simbolo della cultura gastronomica britannica.

Oggi questo dessert è apprezzato in tutto il mondo e viene preparato in diverse varianti. Alcune ricette prevedono l’utilizzo di frutti di bosco, altri di liquori o di crema pasticcera. Tuttavia, la zuppa inglese rimane un piatto tradizionale inglese, che ha saputo conquistare i palati di generazioni di persone.

Ricetta zuppa inglese

Ingredienti:
– 500 ml di latte intero
– 250 ml di panna fresca
– 4 tuorli d’uovo
– 100 gr di zucchero semolato
– 50 gr di farina
– 1 bustina di vanillina
– Biscotti savoiardi
– Caffè ristretto
– Liquore al caffè o al marsala
– Cioccolato fondente grattugiato
– Mandorle tritate

Preparazione:
1. In una ciotola, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa. Aggiungete la farina e la vanillina e continuate a mescolare.
2. In una pentola, portate a ebollizione il latte e la panna. Aggiungete la crema di uova e zucchero, mescolando continuamente fino ad ottenere una crema densa e vellutata.
3. Fate raffreddare la crema a temperatura ambiente.
4. In un bicchiere o in una coppa, adagiate uno strato di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè ristretto e nel liquore scelto. Coprite con uno strato di crema e spolverizzate con cioccolato fondente grattugiato e mandorle tritate.
5. Continuate alternando strati di biscotti savoiardi, crema e ingredienti a piacere, fino ad arrivare in cima alla coppa.
6. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
7. Servite il dolce ben freddo e decorato con cioccolato fondente e mandorle tritate.

Consigli e idee

Esistono numerose varianti della ricetta che prevedono l’utilizzo di diversi ingredienti. Ad esempio, alcune ricette prevedono l’aggiunta di frutti di bosco, come lamponi o fragole, mentre altre utilizzano crema pasticcera al posto della crema di uova e zucchero. Inoltre, alcune varianti prevedono l’utilizzo di liquori diversi, come il rum o il liquore al limoncello, anziché il liquore al caffè o al marsala. Alcune versioni più golose prevedono inoltre l’aggiunta di cioccolato fondente o di panna montata. Tuttavia, la base della ricetta rimane sempre la stessa, con l’utilizzo di biscotti savoiardi, crema e liquore per creare uno strato di dolcezza e morbidezza che conquista il palato di tutti.

Gli abbinamenti

La zuppa inglese è un dolce molto versatile, che si presta ad essere abbinato con diverse bevande e cibi.

Per quanto riguarda le bevande, si abbina perfettamente con il caffè o il tè, che ne esaltano il sapore intenso e cremoso. Inoltre, è possibile abbinarla a liquori come il marsala, il rum o il liquore al caffè, che ne accentuano il gusto e la fragranza.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il dolce si presta ad essere accompagnato da frutti di bosco freschi, come lamponi o fragole, che ne completano il gusto con una nota fresca e fruttata. Inoltre, è possibile servirlo con una crema al cioccolato o con una panna montata, per un risultato ancora più goloso.

Inoltre, il dessert può essere abbinato anche a vini dolci come il Moscato o il Passito, che ne valorizzano il gusto intenso e la dolcezza.

In generale, la zuppa inglese è un dolce che si presta ad essere abbinato a molti cibi e bevande, a seconda dei gusti personali e delle occasioni. L’importante è scegliere abbinamenti che esaltino il suo sapore intenso e cremoso, per un risultato sempre goloso e appagante.

Potrebbe anche interessarti...